Domande Frequenti
Abbiamo creato questo elenco delle domande più frequenti dei nostri pazienti. Le risposte che troverai sono state sviluppate o aggiornate da un team di esperti, tuttavia, queste informazioni non sostituiscono una consulenza medica da pare di uno specialista.
Tipologie di punte dei cateteri
Proprio come le dimensioni e le lunghezze, le punte dei cateteri sono disponibili in diverse tipologie per adattarsi alle esigenze di ciascuna persona. Il tuo medico specialista ti aiuterà a trovare quella più adatta a te.
Le punte dei cateteri possono essere:
- Dritte (o Nelaton)
- Con punta Coudé
“Coudé” significa “gomito” in francese, e questo tipo di punta è piegato; quindi, punta verso l’alto quando viene inserito.
Le punte Coudé sono disponibili in tre varianti:
- Punta conica (la più comune e con una punta più rigida)
- Punta a oliva (così chiamata perché ha una perla circolare alla punta che aiuta a superare gli
ostacoli, come una prostata ingrossata) - Punta Tiemann (la punta è più lunga dopo la curvatura, rendendola un po’ più flessibile)
Un catetere con punta dritta è, come suggerisce il nome, dritto. Un catetere con punta Coudé ha una punta piegata ed è spesso scelto come opzione più facile per l’inserimento in caso di prostata ingrossata.
La punta Coudé deve sempre essere posizionata in modo che la curvatura punti verso l’alto. La punta dovrebbe avere un segno, come una linea o una tacca, che indica la direzione della curvatura. Il tuo medico specialista sarà in grado di mostrarti come utilizzare questo tipo di catetere.
Argomenti Correlati
Iscriviti a me+™ o Richiedi Campioni di Prodotto
Sappiamo quanto possa essere difficile il cateterismo intermittente e le sue sfide pratiche, fisiche ed emotive. Ricorda, non sei solo!
Parla subito con il nostro team del supporto di Me+™
Chiama il numero verde: 800.930.930. Disponibili dalle 9:00 alle 17:00
ME+ / Convatec ME+ sono marchi di proprietà di Convatec