Domande Frequenti
Abbiamo creato questo elenco delle domande più frequenti dei nostri pazienti. Le risposte che troverai sono state sviluppate o aggiornate da un team di esperti, tuttavia, queste informazioni non sostituiscono una consulenza medica da pare di uno specialista.
Utilizzo del Catetere
Questo dipende dal tipo e dalla dimensione del tuo catetere, oltre a quanta urina hai nella vescica in quel momento, ma in generale, puoi aspettarti che la cateterizzazione duri alcuni minuti. Naturalmente, all’inizio, dovresti darti tutto il tempo necessario per cateterizzarti comodamente.
Una volta che il flusso di urina si è fermato, puoi rimuovere il catetere. Tieni presente che potrebbe
riprendere mentre rimuovi il catetere, quindi fallo lentamente, poco a poco. La tua vescica potrebbe ancora contenere urina proprio sotto gli occhielli di drenaggio (le aperture alla punta del catetere), quindi rimuovilo lentamente e lascia che l’urina residua dreni dalla vescica.
Questo può variare da persona a persona; quindi, dovresti sempre parlarne con il tuo medico specialista per sapere cosa aspettarti.
Per la maggior parte delle persone che si cateterizzano, le perdite tra una cateterizzazione e l’altra non sono comuni, ma se dovessi notarle potrebbe essere un segno di altri problemi come spasmi della vescica o infezioni, quindi assicurati di informare il tuo medico.
Può essere utile prestare attenzione alla quantità di urina che dreni dalla vescica, così da cominciare a capire quale sia la quantità normale e notare eventuali cambiamenti significativi.
i sono alcune cose che possono impedire al catetere di funzionare correttamente, tra cui:
- Non inserirlo abbastanza in profondità
- Avere già la vescica vuota
- Disidratazione (o non aver bevuto abbastanza liquidi durante la giornata)
- Inserirlo nel canale vaginale anziché nell’uretra (per le donne)
Prova a riposizionare il catetere per vedere se questo aiuta ad avviare il flusso di urina.
Altri problemi potrebbero impedire una corretta cateterizzazione, come l’uso di un catetere della lunghezza o del tipo sbagliato, la stitichezza, o la presenza di sedimenti e calcoli nelle urine. Se pensi che uno di questi possa essere un problema, parlane con il tuo medico specialista.
Molti fattori possono influire sulla quantità di urina che dreni. Se noti che stai drenando più di 500
ml dalla vescica quando ti cateterizzi, dovresti parlarne con il tuo medico specialista, poiché
potrebbe essere necessario cateterizzarsi più frequentemente o modificare l’assunzione di liquidi
Sì, la quantità di liquidi che bevi influisce, quindi assicurati di condividere queste informazioni con il tuo medico specialista. Lui o lei creerà un programma di cateterizzazione che si adatti alla frequenza con cui solitamente bevi durante il giorno.
Sì, tenere traccia della quantità di urina è utile per il tuo medico specialista, ma lo è anche per te, poiché ti permette di riconoscere quale sia la quantità normale di urina e notare eventuali cambiamenti o anomalie.
Questo potrebbe dipendere da diversi fattori. Prova a cateterizzarti più frequentemente e comunica questo al tuo medico specialista, in modo che possa aiutarti a creare un programma più adatto.
È anche utile tenere un diario della quantità di urina che elimini ogni volta che ti cateterizzi, in modo da poter notare, insieme al tuo medico specialista, se qualcosa sembra anomalo. Ogni volta che ti cateterizzi, dovresti drenare meno di 500 ml di urina.
Puoi provare quanto segue per verificare se il problema riguarda il posizionamento del catetere o il dispositivo stesso:
- Inserisci lentamente il catetere un po’ più in profondità, circa 2,5 cm alla volta
- Rimuovi lentamente il catetere e controlla gli occhielli di drenaggio per verificare la presenza di eventuali ostruzioni
Se sei un uomo a cui è stata diagnosticata un’ipertrofia prostatica benigna e stai utilizzando un catetere dritto, puoi parlare con il tuo medico specialista per valutare l’opzione di passare a un catetere con punta Coudé, poiché questo potrebbe offrire maggiore flessibilità.
Se non noti miglioramenti, consulta il tuo medico specialista che potrà consigliarti o potrebbe suggerire un tipo diverso di catetere
Argomenti Correlati
Iscriviti a me+™ o Richiedi Campioni di Prodotto
Sappiamo quanto possa essere difficile il cateterismo intermittente e le sue sfide pratiche, fisiche ed emotive. Ricorda, non sei solo!
Parla subito con il nostro team del supporto di Me+™
Chiama il numero verde: 800.930.930. Disponibili dalle 9:00 alle 17:00
ME+ / Convatec ME+ sono marchi di proprietà di Convatec