Proteggere la cute peristomale: come effettuare lo stomacare
A cura di Francesco Cammisa, Coordinatore Infermieristico del Presidio Ospedaliero di Frattamaggiore (NA)
La gestione della cura del peristomale è essenziale per prevenire complicazioni cliniche e migliorare la qualità della vita nei pazienti portatori di stomia.
Fisiopatologia della zona peristomale
Per cute peristomale si intendono i 10 cm di diametro intorno alla stomia. A causa della sua esposizione continua a materiali irritanti come feci, urine e secrezioni, è soggetta a sviluppare a una varietà di complicazioni cutanee.
La pelle svolge due principali funzioni:
- barriera protettiva
- regolazione della temperatura e sensibilità.
Queste possono essere facilmente compromesse in questa area.
Alcune delle alterazioni cutanee peristomali sono:
1. Dermatiti Irritative da Contatto (DIC): risultano dal contatto prolungato con feci o urine, alterando il pH cutaneo e causando infiammazione e danni alla barriera epidermica.
2. Dermatiti Allergiche da Contatto (DAC): causate da reazioni allergiche a materiali presenti nei dispositivi di raccolta o nei prodotti per la cura della pelle.
3. Infezioni Peristomali: lesioni cutanee possono fungere da porta d'ingresso per patogeni batterici o fungini, portando a infezioni locali o sistemiche.
4. Prolasso o retrazione della stomia: queste complicazioni influenzano la distribuzione della pressione sulla pelle peristomale, aggravando l'irritazione e aumentando il rischio di complicazioni.
Strategie di Protezione e Cura
Pulizia e igiene
La pulizia della cute peristomale deve essere eseguita con acqua tiepida e detergenti isocutanei con un ph 5,5. È cruciale evitare l'uso di saponi aggressivi e prodotti contenenti alcol, che possono alterare il ph della cute e la funzione protettivo che la cute normalmente svolge.
Ricordiamo alcuni semplici consigli che possono fare la differenza per l’assistito:
- usare il rimuovi adesivo è fondamentale per evitare lesioni “da strappo”
- usare il film protettivo è fondamentale per evitare lesioni da contatto
- la rimozione del dispositivo di raccolta deve avvenire dall’alto verso il basso
- prima del cambio del dispositivo di raccolta, assicurarsi di avere a disposizione tutto l’occorrente
- misurare sempre la grandezza dello stoma (subirà continue modifiche).
- applicare il dispositivo dal basso verso l’alto
Protezione cutanea
L'uso degli accessori, come film protettivi, paste e polveri, crea uno strato protettivo tra cute e il dispositivo stesso. Questi prodotti aiutano a mantenere l'integrità della cute, prevenendo la macerazione, l'irritazione e complicanze.
Dispositivi di raccolta adeguati
La scelta del sistema di raccolta appropriato è cruciale per evitare e prevenire complicazioni cutanee. I dispositivi devono essere scelti in base alle esigenze cliniche e personali del paziente al fine di garantire una migliore qualità di vita dell’assistito. Il monitoraggio regolare della cute peristomale permette di identificare tempestivamente segni di irritazione o infezione. Interventi precoci, possono prevenire l'aggravarsi delle condizioni cutanee.
Cruciale diventa l'educazione continua del paziente e dei caregiver sulla gestione quotidiana della stomia. Questo include l'educazione alle tecniche di pulizia corrette, la scelta e l'applicazione dei dispositivi adeguati, e il riconoscimento dei segnali di allarme per complicanze cutanee.
La protezione e la cura del peristomale richiedono un approccio multidisciplinare basato su evidenze scientifiche. Le pratiche raccomandate includono una pulizia delicata, l'uso degli accessori per rimozione, l’uso di dispositivi di protezione, la personalizzazione dei dispositivi di raccolta e un monitoraggio regolare delle condizioni cutanee.
Ultime evidenze scientifiche hanno sdoganato l’uso dei presidi convessi già nell’immediato posto- operatorio, questo aiuta noi operatori sanitari sempre più nell’identificazione di dispositivi idonei, come l’uso di presidi con una profondità da 3,5 mm al fine di prevenire complicanze già dall’immediato post-operatorio. Ci aiutano nell’identificazioni di presidi di qualità che hanno come obiettivo quello di far sì che la stomia non sia un problema da gestire ma una soluzione da preservare.
Per contattare Francesco Cammisa
P.O Civile San Giovanni di Dio
Via Domenico Pirozzi
Centro di Stomaterapia
Chirurgia Generale - Ambulatorio 3° piano, reparto di chirurgia
Telefono: 3294422473
Orari e giorni di apertura: giovedì dalle 15:00
AP-70083-ITA-ITA
Blog