Vuoi passare al contenuto? Vai ai contenuti
България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق Australia Australia India India Malaysia Malaysia New Zealand New Zealand Philippines Philippines Singapore Singapore Indonesia Indonesia 日本 日本 대한민국 대한민국 ไทย ไทย Việt Nam Việt Nam 中国大陆 中国大陆 中国香港特别行政区 中国香港特别行政区 中国台湾 中国台湾
България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق Australia Australia India India Malaysia Malaysia New Zealand New Zealand Philippines Philippines Singapore Singapore Indonesia Indonesia 日本 日本 대한민국 대한민국 ไทย ไทย Việt Nam Việt Nam 中国大陆 中国大陆 中国香港特别行政区 中国香港特别行政区 中国台湾 中国台湾

L’uso dei dispositivi convessi nel periodo post-operatorio

27/11/2025
una donna che tiene un bambino ;

A cura di Bruno Nipote, Chirurgo dell’Ospedale di Lagonegro

 

Introduzione

 

La gestione della stomia è un atto sanitario affidato alla pratica quotidiana dell'infermiere a cui spetta non soltanto la gestione pratica, ma anche il compito educativo, rivolto al paziente e ai familiari/conviventi, per raggiungere l’autonomia nella gestione del nuovo organo, attraverso gli appositi presidi, a partire dalla fase di ricovero nella quale è stato confezionato il “nuovo organo”.

 

In molti casi la stomia necessita anche della valutazione e dell'assistenza specializzata dello stomaterapista -infermiere dedicato- e del chirurgo colonproctologo.

Nella cura e riabilitazione del paziente stomizzato vanno tenuti in debita considerazione una serie di “bisogni” che sono coinvolti, spesso irrimediabilmente danneggiati, in parte recuperabili:

a)      bisogni fisici, sia iniziali che continuativi, dovuti alla condizione: dall’affaticamento ai disturbi del sonno, legati all'incapacità di trovare una posizione comoda e dal timore di un distacco della sacca; segnalati cambiamenti -in autogestione- della dieta, nel tentativo di minimizzare il discomfort addominale e la fuoriuscita di gas e odori; la cura della pelle, come e quando effettuare la pulizia, quale attrezzatura portare con sé nel "kit di emergenza". Il paziente deve saper prontamente individuare le alterazioni patologiche della stessa per ricorrere alla valutazione dello stomaterapista.

b)     in secondo luogo, vi sono i disturbi della sfera psichica: depressione, sensazione di inutilità, perdita di controllo della continenza...

c)      le ripercussioni sull’ambito relazionale possono assumere connotati rilevanti: si perde, in forma più o meno grave, la capacità di mantenere una vita sociale adeguata alla propria condizione preesistente: la stomia implica un cambiamento della propria immagine corporea, facendo crollare l’autostima e danneggiando buona parte delle relazioni, anche quelle sessuali. Alcuni pazienti hanno difficoltà a tornare al lavoro.

d)     Infine, di tutte le dimensioni della qualità della vita, la dimensione del benessere spirituale può essere la più impegnativa per la riabilitazione. Il significato della vita è cambiato: si sperimenta comunemente incertezza sul futuro e il timore di non poter tornare a condurre una vita normale.

 

Nel determinare la migliore performance ha un ruolo importante, non solo la scelta del più idoneo dispositivo di raccolta, ma ogni aspetto dell’intero processo assistenziale- riabilitativo. In considerazione di quanto detto in premessa, la gestione del paziente con stomia necessita di un insieme di competenze trasversali e di equipe, per un periodo di cura ampio che va dalla presa in carico dello stesso in regime di ricovero ospedaliero fino all’assistenza domiciliare.

 

L'educazione del paziente stomizzato, dunque, è un aspetto cruciale della cura infermieristica, poiché mira a garantire che il paziente acquisisca conoscenze, competenze e fiducia, necessarie per gestire la stomia in modo efficace ed integrata nella sua vita quotidiana. Deve essere personalizzata in base alle esigenze, alla comprensione e alle capacità individuali del paziente, considerando la sua situazione sociale, culturale ed emotiva per affrontare la sua nuova condizione in modo informato, autonomo e raggiungere una buona qualità di vita.

 

Clicca qui per scaricare l'articolo completo.

AP-77164-ITA-ITA-V1

Blog

Vedi tutto

27/11/2025

La voce degli operatori sanitari

Pino Faraci stomaterapista

Vita sessuale

Vita intima e stomia: ne parla Pino Faraci, stomaterapista dell’Azienda Ospedaliera Sant’Elia di Caltanissetta

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

25/11/2025

Rivista ConTatto

una copertina di rivista con un uomo e una donna su un letto

Nuovo numero ConTatto

ConTatto® è la rivista online dedicata al mondo della stomia.

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

21/11/2025

La voce degli operatori sanitari

Giovanni Sicurello

Benessere e idratazione

Giovanni Sicurello, stomaterapista dell’Ospedale di Vimercate, ci parla di alimentazione e idratazione

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

19/11/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna in piedi davanti a un cespuglio fiorito e a uno specchio d'acqua

Protezione cute

Giuliana Chessa, infermiera dell’ambulatorio infermieristico dell’ASL Roma 2, parla della protezione della cute

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

15/10/2025

Stomia e sessualità

Vincenzo Branà, Responsabile Ufficio Stampa Arcigay

Stomia e vita intima Vincenzo Brana

Parla Vincenzo Branà, Responsabile Ufficio Stampa Arcigay

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

09/10/2025

Parola ai caregiver

un gruppo di persone che si tengono per mano

Parola ai caregiver

Maria Grazia racconta la sua esperienza nel prendersi cura di suo marito che ha affrontato l’intervento per il confez...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

06/10/2025

La voce degli operatori sanitari

una persona che indossa occhiali da sole

Accessori e complicanze

Accessori e complicanze: ce ne parla l'infermiera Antonietta Cirillo

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

06/10/2025

La voce degli operatori sanitari

la mano di una donna che tiene il piede di un bambino

Uso accessori per stomia

Riccardo Pesci, stomaterapista della Fondazione Poliambulanza di Brescia, illustra come prendersi cura della propria ...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

01/10/2025

La voce degli operatori sanitari

un uomo e una donna che si abbracciano

Sesso e stomia

Stomia e sessualità: ne parlano Wilmer Lagos, stomaterapista e Paola Cipolla, infermiera esperta in stomaterapia, del...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

22/09/2025

La voce degli operatori sanitari

Antonio Crafa, Responsabile della formazione clinica di Convatec

Stomia e intimità

Stomia e sessualità: la parola ad Antonio Crafa, stomaterapista e responsabile della formazione clinica di Convatec

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

19/09/2025

La voce dei pazienti

カメラに向かって微笑む女性

Stomia e sessualità

Sarah Russell, esperta di riabilitazione e benessere e fondatrice del programma me+ recovery di Convatec parla del de...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

15/09/2025

La voce degli operatori sanitari

青い背景に笑顔の人

Stomia e vita di coppia

Stomia e sessualità, ce ne parla Daniela Sorrentino Infermiera Osteopata Terapista Perineale Esperta nella gestione d...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni
Vedi tutto

Stai per lasciare convatec.com

Questo sito Internet può fornire link o riferimenti ad altri siti, ma Convatec non ha alcuna responsabilità per il contenuto di tali siti e non sarà responsabile per eventuali danni o lesioni derivanti da tale contenuto. I link ad altri siti sono forniti solo per comodità agli utenti di questo sito Internet.

Continuare?