Vuoi passare al contenuto? Vai ai contenuti
Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))
False /oidc-signin/it-it/ Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))

Cos’è l’irrigazione e come effettuarla

14/11/2022
Un primo piano di persone che si stringono la mano ;

marzo 11, 2019
D. Che cos’è l’irrigazione?

R. Consiste in una procedura che possono effettuare solo le persone colostomizzate (in genere, colostomie sinistre e traversostomie), per ripristinare una continenza meccanica, ovvero, un intervallo libero dall’emissione di feci di 36-48 ore. Questa tecnica riabilitativa consente, pertanto, di poter indossare una sacca di raccolta più piccola, per una maggiore discrezione. In alcuni casi, come malattie infiammatorie croniche (morbo di Crohn, retto colite ulcerosa o diverticolosi) o presenza di complicanze stomali (prolasso, ernia peristomale e stenosi) è sconsigliato praticare l’irrigazione: valuta sempre con il tuo operatore sanitario di fiducia qual è la situazione migliore per le tue esigenze.


D. Qual è il materiale occorrente per procedere?

R. Prima di procedere, assicurati di avere a tua disposizione: il kit per l’irrigazione (cono, sacca graduata e sacca di scarico), acqua (1 litro – 1 litro e ½) ad una temperatura di 36°- 37°sapone con pH 5-6, panno carta, traversa monouso, il sistema di raccolta pulito e un sacchetto per eliminare i rifiuti.


D. Come si effettua questa pratica?

R. Per praticare l’irrigazione (tempo occorrente 45-50 minuti circa) dovrai seguire i seguenti passaggi:

  1. assumi una posizione comoda per te (in genere eretta o semi seduta); tieni vicino a te la sacca di scarico, con il fondo già posizionato sul water per l’evacuazione;
  2. effettua un’esplorazione digitale del lume della stomia, quindi posiziona il cono e collegalo all’irrigatore;
  3. riempi l’irrigatore con circa 1 litro e 1/2 circa di acqua a temperatura 36°-37° e posizionalo, magari aiutandoti con un gancio, al di sopra della tua spalla, per favorire il deflusso dell’acqua all’interno della stomia;
  4. procedi all’irrigazione, regolando il flusso dell’acqua in modo che sia costante (tempo stimato 5/10 minuti;
  5. qualora avvertissi dolori/crampi sospendi la pratica, valutando, eventualmente, se riprenderla più tardi);
  6. una volta completata l’introduzione, attendi qualche istante (più o meno 10 secondi) prima di eliminare il cono;
  7. dopo l’evacuazione (che avviene in circa mezz’ora), puoi adoperare una sacca di dimensioni più piccole.

D. Quante visite in ambulatorio sono necessarie per imparare questa tecnica?

R. Personalmente consiglio di procedere fissando 3 appuntamenti:

  1. nel primo, l’operatore sanitario illustra alla persona stomizzata
    ed effettua tutti i passaggi;
  2. nel secondo, la tecnica viene eseguita insieme alla persona;
  3. nel terzo incontro, la persona stomizzata effettua autonomamente l’irrigazione.

Contatta Matteo

Poliambulatorio di Fermo Via Gigliucci 1 Ambulatorio stomizzati - Primo piano

Orari e giorni di apertura: Su appuntamento il mercoledì mattina

Referenti: Stomaterapista Matteo Grilli; infermieri Francesca Trasatti, Sergio Marini, Luisa Morè, Monia Mercuri e Beatrice Ciaffoni

Telefono: Ambulatorio 0734/6252534 (Mercoledì mattina) Coordinatrice 0734/6252291 Reparto Chirurgia: 0734/6252187 –– Reparto Urologia 0734/6252392

 

Blog

Vedi tutto

15/04/2025

Intervista a Paolo Borzacchiello

un uomo con gli occhiali

Intervista Paolo Borzacchiello

Paolo Borzacchiello, autore, coach e speaker italiano racconta la sua esperienza con la stomia per sensibilizzare sul...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

09/04/2025

Gli Ambassador rispondono

una donna che indossa un cappello e occhiali

Gli Ambassador rispondono Valentina

Intervista a Valentina Tartaglia, Ambassador Stomia

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

31/03/2025

Gli Ambassador Stomia Rispondono

un uomo in bicicletta in un campo erboso con montagne sullo sfondo

Intervista a Francesco Murano, Ambassador Stomia

Francesco Murano, paziente preparato, risponde alle tue domande sul supporto del servizio Convatec me+

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

26/03/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna sorridente per la telecamera

Attività motoria e riabilitazione in un paziente stomizzato

Stomia e attività fisica: ce ne parla Giuseppa Lucia Di Bella, stomaterapista Ospedale San Giovanni di Dio e San Isid...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

24/03/2025

Convatec incontra le Associazioni

un uomo che indossa gli occhiali

Convatec incontra le Associazioni_APISTOM

Dante Moratto, Presidente di APISTOM Biella, illustra gli impegni dell’Associazione per supportare le persone inconti...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

19/03/2025

Rivista ConTatto

una donna che tiene in braccio un bambino

Nuovo numero ConTatto.

ConTatto® è la rivista online dedicata al mondo della stomia.

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

18/03/2025

La voce degli operatori sanitari

un gruppo di persone che si tengono per mano

Ruolo ambulatori e associazioni

Ambulatori e associaizoni: ce ne parla Anna Truglio, Coordinatrice infermieristica del reparto di Urologia dell’Osped...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

07/03/2025

La voce degli operatori sanitari

人の手のクローズアップ

Evitare l'insorgenza di complicanze

Antonio Noto, Chirurgo della Clinica La Maddalena di Palermo, illustra come prevenire le alterazioni cutanee peristom...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

04/03/2025

La voce degli operatori sanitari

紐を握る手のクローズアップ

Cute e stomacare

Proteggere la cute peristomale: come effettuare lo stomacare: ce ne parla Marilena Rescigno, infermiera dell’Ospedale...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

27/02/2025

La voce dei pazienti

髭を生やした男

I sogni rubati

"I sogni rubati": la poesia scritta da Luigi, persona stomizzata

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

25/02/2025

Io non sono la mia stomia

男と女のコラージュ

La storia di Pier Luigi

Adriana, pensionata, racconta la sua esperienza da caregiver (persona che si prende cura) con il marito Pier Luigi, c...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

21/02/2025

Collaborazione multistakeholder

人々のグループ

Collaborazione multistakeholder

Lo scorso 24 gennaio si è tenuto a Milano il Primo Congresso MISSTO che ha visto la partecipazione di oltre 100 perso...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni
Vedi tutto

Stai per lasciare convatec.com

Questo sito Internet può fornire link o riferimenti ad altri siti, ma Convatec non ha alcuna responsabilità per il contenuto di tali siti e non sarà responsabile per eventuali danni o lesioni derivanti da tale contenuto. I link ad altri siti sono forniti solo per comodità agli utenti di questo sito Internet.

Continuare?