Vuoi passare al contenuto? Vai ai contenuti
Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))
False /oidc-signin/it-it/ Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))

Don Renzo Lavatori - "Grande ritorno" 2005

14/11/2022
tabella ;

Sono un sacerdote, docente di Teologia presso la Pontificia Università Urbaniana di Roma. Soffrivo da molto tempo, di una grave forma di rettocolite ulcerosa, con notevoli disagi a livello sociale e professionale. Quanti spiacevoli contrattempi e umiliazioni, a causa anche delle molte ore che dovevo stare in pubblico per il mio ministero! Nella fine di giugno del 1991, a 53 anni, ho ricevuto il verdetto drammatico dell'esame istologico ricavato da una biopsia endoscopica: la degenerazione cancerosa e, di conseguenza, la necessità e l'urgenza dell'eliminazione dell'intestino (colori e retto) in modo definitivo. Mi sembrava che fosse ormai la fine.

AI S. Orsola di Bologna, sotto la direzione del Prof. G., ho trovato l'ambiente adatto e qualificato. Ho subito un grosso intervento, di quasi otto ore, ma ben riuscito. Sapevo che sarei stato un ileostomizzato permanente, come mi avevano chiaramente informato i medici. In un primo momento ho accettato tale situazione con fatica, poi man mano in modo sempre più sereno. Tanto dolore, tanta pazienza, ma la vita è tornato a rifiorire, direi con una gioia e una forza maggiore di prima. Quasi una rinascita. Per questo motivo ho incoraggiato diversi amici, che si trovavano nelle stesse condizioni, ad affrontare l'atto chirurgico e a guardare alla stomia non con un senso negativo, piuttosto come ad una liberazione.

Nell'ottobre dello stesso anno, circa due mesi dall'intervento, ho ricominciato regolarmente l'insegnamento di teologia, senza perdere neanche una lezione. Sentivo che le energie salivano di quota, sia quelle fisiche sia quelle psichiche e morali. Dopo un anno e mezzo, nel febbraio 1993, è subentrato un altro disturbo, anch'esso di non lieve portata: la formazione di voluminosi calcoli nella vescica. Da qui l'esigenza di una nuova operazione chirurgica a cielo aperto, alla quale mi sono sottomesso nella fiducia che anche questa volta tutto andasse bene.

Così è stato. Da allora è iniziata un'attività intensa, oltre alla scuola: scrivo libri, faccio conferenze, conduco una trasmissione mensile a Radio Maria, svolgo azione pastorale, giro in Italia, e qualche volta all'estero, per motivi inerenti al mio lavoro, in aereo, in treno, in pullman, in macchina. Colgo volentieri le occasioni per fare qualche passeggiata in bicicletta e quasi ogni giorno a piedi; d'estate mi piace fare un po' di nuoto al mare. A tutto questo alterno lunghi spazi di quiete e di studio.

Sono felice e ringrazio il buon Dio e le persone brave e disponibili, che ho incontrato lungo questo cammino a senza delle quali non avrei potuto superare i momenti più difficili. In particolare voglio ringraziare la caposala Signora Guarnieri, la quale, anche dopo l'uscita dall'ospedale, mi ha sempre seguito fino ad oggi con competenza e amabilità. Ho avuto seri problemi per la formazione di piaghe nella zona peristomale, specialmente negli ultimi anni, ma tutto si è risolto per il meglio. Ho ancora tanto desiderio di lavorare, di fare del bene e di diffondere la speranza nella vita e nell'amore, soprattutto a coloro che sono più sfiduciati e depressi.

Molti si meravigliano della mia vitalità, nonostante l'handicap e vita non più giovanile, ma io so che, oltre alle forze umane, il Signore Gesù la fonte originaria, a cui occorre attingere sempre con fede.

Blog

Vedi tutto

15/04/2025

Intervista a Paolo Borzacchiello

un uomo con gli occhiali

Intervista Paolo Borzacchiello

Paolo Borzacchiello, autore, coach e speaker italiano racconta la sua esperienza con la stomia per sensibilizzare sul...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

09/04/2025

Gli Ambassador rispondono

una donna che indossa un cappello e occhiali

Gli Ambassador rispondono Valentina

Intervista a Valentina Tartaglia, Ambassador Stomia

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

31/03/2025

Gli Ambassador Stomia Rispondono

un uomo in bicicletta in un campo erboso con montagne sullo sfondo

Intervista a Francesco Murano, Ambassador Stomia

Francesco Murano, paziente preparato, risponde alle tue domande sul supporto del servizio Convatec me+

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

26/03/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna sorridente per la telecamera

Attività motoria e riabilitazione in un paziente stomizzato

Stomia e attività fisica: ce ne parla Giuseppa Lucia Di Bella, stomaterapista Ospedale San Giovanni di Dio e San Isid...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

24/03/2025

Convatec incontra le Associazioni

un uomo che indossa gli occhiali

Convatec incontra le Associazioni_APISTOM

Dante Moratto, Presidente di APISTOM Biella, illustra gli impegni dell’Associazione per supportare le persone inconti...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

19/03/2025

Rivista ConTatto

una donna che tiene in braccio un bambino

Nuovo numero ConTatto.

ConTatto® è la rivista online dedicata al mondo della stomia.

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

18/03/2025

La voce degli operatori sanitari

un gruppo di persone che si tengono per mano

Ruolo ambulatori e associazioni

Ambulatori e associaizoni: ce ne parla Anna Truglio, Coordinatrice infermieristica del reparto di Urologia dell’Osped...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

07/03/2025

La voce degli operatori sanitari

人の手のクローズアップ

Evitare l'insorgenza di complicanze

Antonio Noto, Chirurgo della Clinica La Maddalena di Palermo, illustra come prevenire le alterazioni cutanee peristom...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

04/03/2025

La voce degli operatori sanitari

紐を握る手のクローズアップ

Cute e stomacare

Proteggere la cute peristomale: come effettuare lo stomacare: ce ne parla Marilena Rescigno, infermiera dell’Ospedale...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

27/02/2025

La voce dei pazienti

髭を生やした男

I sogni rubati

"I sogni rubati": la poesia scritta da Luigi, persona stomizzata

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

25/02/2025

Io non sono la mia stomia

男と女のコラージュ

La storia di Pier Luigi

Adriana, pensionata, racconta la sua esperienza da caregiver (persona che si prende cura) con il marito Pier Luigi, c...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

21/02/2025

Collaborazione multistakeholder

人々のグループ

Collaborazione multistakeholder

Lo scorso 24 gennaio si è tenuto a Milano il Primo Congresso MISSTO che ha visto la partecipazione di oltre 100 perso...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni
Vedi tutto

Stai per lasciare convatec.com

Questo sito Internet può fornire link o riferimenti ad altri siti, ma Convatec non ha alcuna responsabilità per il contenuto di tali siti e non sarà responsabile per eventuali danni o lesioni derivanti da tale contenuto. I link ad altri siti sono forniti solo per comodità agli utenti di questo sito Internet.

Continuare?