Vuoi passare al contenuto? Vai ai contenuti
България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق Australia Australia India India Malaysia Malaysia New Zealand New Zealand Philippines Philippines Singapore Singapore Indonesia Indonesia 日本 日本 대한민국 대한민국 ไทย ไทย Việt Nam Việt Nam 中国大陆 中国大陆 中国香港特别行政区 中国香港特别行政区 中国台湾 中国台湾
България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق Australia Australia India India Malaysia Malaysia New Zealand New Zealand Philippines Philippines Singapore Singapore Indonesia Indonesia 日本 日本 대한민국 대한민국 ไทย ไทย Việt Nam Việt Nam 中国大陆 中国大陆 中国香港特别行政区 中国香港特别行政区 中国台湾 中国台湾

Gestire l’urostomia

28/03/2023
Gestire l’urostomia ;

Di Teresa Colangione, stomaterapista degli ospedali Riuniti di Foggia

Il termine stomia deriva dalla parola “stoma” che in greco significa bocca. L’urostomia è il risultato di un intervento chirurgico che consiste in un abboccamento dell’uretere alla parete addominale, convogliando l’urina all’interno di una sacca di raccolta esterna, che funge da collettore per drenare l’urina. Viene confezionata a seguito di una grave affezione della vescica che ne rende necessaria la resezione, oppure quando è presente una ostruzione ureterale che deve essere bypassata.

Esistono due tipi di urostomia:

  • Condotto ileale: i due ureteri (condotti) che trasportano l’urina dai reni sono quindi collegati a questa nuova vescica (detta neovescica).
  • Ureterostomia: uno o entrambi gli ureteri vengono collegati alla parete addominale per formare uno stoma.

I primi giorni dopo l’intervento sono quelli peggiori: bisogna adattarsi alla nuova situazione e non è affatto semplice. La scelta del dispositivo più adatto alle proprie esigenze dipende dal tipo e dalla localizzazione dello stoma, ma anche dalle esigenze della persona, dalle situazioni personali e dalle attività quotidiane.

I dispositivi per stomia sono erogati gratuitamente dal Servizio Sanitario Nazionale, secondo quantitativi mensili stabiliti per legge.

Dopo l’intervento, lo stoma può presentarsi edematoso. Man mano che passano i giorni il gonfiore e le dimensioni della stomia tenderanno gradualmente a diminuire. Per questo motivo, durante le prime settimane dopo l’intervento è importante monitorare le variazioni dello stoma, in modo da accertarsi che il dispositivo di raccolta utilizzato sia quello adatto alle esigenze del paziente.

Lo stomaterapista o l’infermiere supporta il paziente nella gestione della stomia e nella scelta del dispositivo che risponde meglio alle sue esigenze. Un sistema di raccolta per stomia deve garantire sicurezza, comfort e, soprattutto, preservare l’integrità cutanea. I dispositivi da raccolta si differenziano fra loro in base al tipo di materiale con cui sono costituiti, al tipo di filtro, al tipo di placca (piana o convessa).

La scelta del dispositivo di raccolta dipende dal tipo di stomia confezionata e di effluenti. A volte, nella scelta del sistema di raccolta si rende necessario considerare anche la forma della stomia (che si potrebbe presentare rotonda, ovale o irregolare) e le caratteristiche anatomiche dello stoma e della parete addominale (utilizzare in questo caso una placca piana o convessa).

Come tutte le tipologie di sacche, anche quelle per gestire l’urostomia sono disponibili nella versione a due pezzi e monopezzo ma, diversamente dagli altri sistemi, queste sono dotate di un rubinetto o di un tubicino di scarico per la fuoriuscita dell’urina. Una ulteriore differenza è data dalla tipologia dei sistemi che si suddividono in monopezzo e due pezzi.

Sistema monopezzo

La sacca e la barriera cutanea sono integrate. Queste sacche sono state progettate per offrire massima discrezione, semplicità di utilizzo e seguire i movimenti del corpo. Sono disponibili nella versione con barriera cutanea modellabile, ritagliabile, piana (per gestire stomie sporgenti dal piano cutaneo) o convessa (per gestire stomie piane o retratte rispetto alla superfice cutanea, sollecita la pelle circostante, distende o appiattisce le pieghe cutanee e aiuta la stomia a sporgere di più).

Il sistema monopezzo va cambiato una volta al giorno.

Sistema a due pezzi

Nel sistema a due pezzi, sacca e barriera adesiva (placca) sono due entità separate: ciò permette di sostituire la sacca senza rimuovere la barriera cutanea. Nel sistema a due pezzi tradizionale, sacca e barriera cutanea sono unite da un anello di plastica (flangia). Un click sonoro confermerà il corretto aggancio fra sacca e placca. La placca può rimanere in posizione sino a 3 giorni, mentre la sacca va cambiata ogni giorno.

Accessori per stomia

Gli accessori per stomia ti aiutano a proteggere la cute dal contatto con gli effluenti, favorendo la tenuta del sistema di raccolta per una migliore qualità di vita. Esistono diversi accessori, ognuno con una specifica funzione.

Pasta. Livella le irregolarità della cute intorno alla stomia migliorando l’adesione della placca. Come si utilizza:

  • Distribuire una quantità non superiore alle dimensioni di una nocciola su un dito inumidito
  • Applicare un sottile strato di pasta sulla zona da riempire fino ad ottenere una superfice uniforme.
  • Aspettare qualche istante prima di applicare il dispositivo.

Polvere. Protegge la pelle irritata assorbendo l’essudato e favorendo l’adesione del sistema di raccolta. Come si utilizza:

  • Dopo aver pulito la cute, lasciandola umida, applicare uno strato sottile di polvere, soffiando via quello eccesso.
  • La polvere può essere utilizzata insieme alla pasta. In questo caso, applicare prima la polvere.

Anello. Sigilla il controllo della stomia, proteggendo la pelle dal contatto con gli effluenti. Come si utilizza:

  • Modella, arrotola, tira o schiaccia delicatamente l’anello intorno alla stomia. Per adattarlo alle zone più irregolari puoi tagliarlo e riattaccarlo, ripiegarlo su sé stesso o sagomarlo a piacimento
  • Applica l’anello e avvicinalo delicatamente con le mani ai contorni della stomia
  • Posiziona il dispositivo sopra l’anello
  • Tieni la mano sopra, premendo per circa 30 secondi, per accertarti che abbia aderito bene.

Film Protettivo. Crea una sottile barriera protettiva tra cute e placca, proteggendola dal contatto con gli effluenti. Come si utilizza:

  • Agita la bomboletta
  • Applica lo spray in maniera uniforme sopra la cute mantenendo una distanza di circa 10-15 cm
  • Attendi qualche istante fino a che la pelle sia asciutta
  • Applica il nuovo sistema di raccolta

Rimuovi adesivo spray. Aiuta a rimuovere in modo delicato la placca ed a eliminare i residui di adesivo dalla cute. Come si utilizza:

  • Applica lo spray dall’alto direttamente sulla placca da una distanza di circa 10-15 cm
  • Dopo qualche istante la barriera si staccherà molto facilmente dalla pelle.

        Rimuovi adesivo

Rimuovi adesivo in salviette. Come si utilizza:

  • Dopo aver rimosso il dispositivo strofina la salvietta sulla pelle intorno alla stomia per rimuovere i residui di adesivo o di pasta.

Per una cute integra, l’igiene quotidiana riveste un ruolo fondamentale: deve essere eseguita con sapone neutro a PH 5.5 e acqua tiepida, evitando di sfregare la cute durante l’asciugatura.

Blog

Vedi tutto

27/11/2025

La voce degli operatori sanitari

Convessi

Convessi e stomia

Bruno Nipote, Chirurgo dell’Ospedale di Lagonegro, illustra l'uso dei convessi nel post-operatorio

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

27/11/2025

La voce degli operatori sanitari

Pino Faraci stomaterapista

Vita sessuale

Vita intima e stomia: ne parla Pino Faraci, stomaterapista dell’Azienda Ospedaliera Sant’Elia di Caltanissetta

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

25/11/2025

Rivista ConTatto

una copertina di rivista con un uomo e una donna su un letto

Nuovo numero ConTatto

ConTatto® è la rivista online dedicata al mondo della stomia.

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

21/11/2025

La voce degli operatori sanitari

Giovanni Sicurello

Benessere e idratazione

Giovanni Sicurello, stomaterapista dell’Ospedale di Vimercate, ci parla di alimentazione e idratazione

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

19/11/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna in piedi davanti a un cespuglio fiorito e a uno specchio d'acqua

Protezione cute

Giuliana Chessa, infermiera dell’ambulatorio infermieristico dell’ASL Roma 2, parla della protezione della cute

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

15/10/2025

Stomia e sessualità

Vincenzo Branà, Responsabile Ufficio Stampa Arcigay

Stomia e vita intima Vincenzo Brana

Parla Vincenzo Branà, Responsabile Ufficio Stampa Arcigay

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

09/10/2025

Parola ai caregiver

un gruppo di persone che si tengono per mano

Parola ai caregiver

Maria Grazia racconta la sua esperienza nel prendersi cura di suo marito che ha affrontato l’intervento per il confez...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

06/10/2025

La voce degli operatori sanitari

una persona che indossa occhiali da sole

Accessori e complicanze

Accessori e complicanze: ce ne parla l'infermiera Antonietta Cirillo

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

06/10/2025

La voce degli operatori sanitari

la mano di una donna che tiene il piede di un bambino

Uso accessori per stomia

Riccardo Pesci, stomaterapista della Fondazione Poliambulanza di Brescia, illustra come prendersi cura della propria ...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

01/10/2025

La voce degli operatori sanitari

un uomo e una donna che si abbracciano

Sesso e stomia

Stomia e sessualità: ne parlano Wilmer Lagos, stomaterapista e Paola Cipolla, infermiera esperta in stomaterapia, del...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

22/09/2025

La voce degli operatori sanitari

Antonio Crafa, Responsabile della formazione clinica di Convatec

Stomia e intimità

Stomia e sessualità: la parola ad Antonio Crafa, stomaterapista e responsabile della formazione clinica di Convatec

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

19/09/2025

La voce dei pazienti

カメラに向かって微笑む女性

Stomia e sessualità

Sarah Russell, esperta di riabilitazione e benessere e fondatrice del programma me+ recovery di Convatec parla del de...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni
Vedi tutto

Stai per lasciare convatec.com

Questo sito Internet può fornire link o riferimenti ad altri siti, ma Convatec non ha alcuna responsabilità per il contenuto di tali siti e non sarà responsabile per eventuali danni o lesioni derivanti da tale contenuto. I link ad altri siti sono forniti solo per comodità agli utenti di questo sito Internet.

Continuare?