Vuoi passare al contenuto? Vai ai contenuti
Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))
False /oidc-signin/it-it/ Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))

Pier Raffaele Spena - "Grande ritorno" 2010

26/05/2021
Un uomo che porta gli occhiali ;

Lei è cattiva, ingiusta, arrogante. Lei mi ha cambiato la vita. Lei è la retto-colite ulcerosa, diagnosticatami nel giugno del 2001 durante un normale controllo endoscopico. Si era presentata, poco prima dei miei 31 anni, in un forma già aggressiva ed infatti il 30 novembre 2001, a seguito di una emorragia, sono stato ricoverato d’urgenza. Inizia così la mia cattiva amicizia con la RCU. Da quel giorno è stata sempre presente nella mia vita ed ha sempre tentato di avere la meglio: 12 operazioni, 22 ricoveri, terapie con immunosoppressori, ospedali, visite, controlli, paure, speranze spesso deluse.

Tante complicazioni post-operatorie dopo un intervento nel novembre 2009: lesione di un uretere e instaurazione di una nefrostomia per 2 mesi, la ferita addominale che ha impiegato 4 mesi per chiudersi definitivamente, una nuova ileostomia inizialmente aggredita da ulcere. Ma la mente è più forte del dolore e la pazienza ha fatto palestra in tutti questi anni, per cui tutto è passato, grazie anche alle esperienze precedenti. Punto dopo punto il cerchio, dopo circa 10 anni, si è chiuso. Un cerchio che racchiude tutto quello che di bello ed di brutto è accaduto negli anni, ma che si è chiuso ed io oggi lo guardo dall’esterno, perché voglio realizzare tutto quanto progettato in questi anni.

Lei alla fine mi ha lasciato un’ileostomia permanente e tante cicatrici, visibili ed invisibili, che mi ricordano che ho combattuto contro di Lei. Ma non ha vinto. Anzi, mi ha reso forse una persona migliore e più consapevole del proprio corpo e della propria vita. Ha rimescolato le mie priorità e mi ha insegnato che nessuno è immune dal dolore, che tutti possiamo cambiare la nostra vita da un momento all’altro. Nella società dello sarin (condivisione) è forse opportuno imparare a condividere anche il dolore perché solo attraverso questo processo è possibile superare i momenti più difficili.

Io, per esempio, ho toccato con mano ed imparato che spesso nella sofferenza soffrono di più quelli che ti sono vicini che tu stesso. Questo deve renderci consapevoli che abbiano una responsabilità non solo verso noi stessi, ma soprattutto verso gli altri.

Ho imparato che chi viene colpito da una malattia così aggressiva ha 2 possibilità: subire o reagire. Io ho scelto la seconda perché, come spesso dico: “è più difficile per un attore far ridere che piangere”. Così, nella malattia, è più facile farsi abbattere che reagire e trovare del buono deve forse non c’è. Non è facile, lo so, ma dobbiamo provarci perché in gioco c’è la qualità della nostra vita.

Ho conosciuto persone eccezionali, che mi hanno arricchito ed hanno contribuito a migliorare il mio percorso: mi riferisco a tutti quegli infermieri, medici e volontari che si sono presi cura di me in questi 10 anni. Persone fantastiche che sono andate oltre il protocollo e mi hanno considerato prima come persona che come paziente. In particolare sono rimasto molto affezionato ai medici ed infermieri dell’Ospedale San Martino di Genova che mi hanno “sopportato” per 4 mesi consecutivi nel loro reparto. Ma come non citare il prof. Nicholls della London Clinic ed il dott. Trompetto della Clinica Santa Rita di Vercelli. Ma, in particolare, ho un debito morale con miei due angeli custodi Simona Graziani e Simona Furlan, le stomaterapiste senza le quali mi sarei spesso sentito perso. Persone dall’altissima professionalità che vivono il loro lavoro come una missione.

Ho imparato ad amarmi di più, e grazie a questo ad accrescere la mia sensibilità verso chi soffre ed ha bisogno di assistenza. Guardare il mondo da un’altra prospettiva è un esercizio che spesso di proponiamo, ma che spesso eludiamo.

Lei oggi fa parte dei miei ricordi e non è più la mia amica cattiva. Mi ha ricordato che non sono immortale e che intorno a me esiste sì tanta gioia ma altrettanta sofferenza che non va celata ma condivisa e superata

Blog

Vedi tutto

15/04/2025

Intervista a Paolo Borzacchiello

un uomo con gli occhiali

Intervista Paolo Borzacchiello

Paolo Borzacchiello, autore, coach e speaker italiano racconta la sua esperienza con la stomia per sensibilizzare sul...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

09/04/2025

Gli Ambassador rispondono

una donna che indossa un cappello e occhiali

Gli Ambassador rispondono Valentina

Intervista a Valentina Tartaglia, Ambassador Stomia

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

31/03/2025

Gli Ambassador Stomia Rispondono

un uomo in bicicletta in un campo erboso con montagne sullo sfondo

Intervista a Francesco Murano, Ambassador Stomia

Francesco Murano, paziente preparato, risponde alle tue domande sul supporto del servizio Convatec me+

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

26/03/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna sorridente per la telecamera

Attività motoria e riabilitazione in un paziente stomizzato

Stomia e attività fisica: ce ne parla Giuseppa Lucia Di Bella, stomaterapista Ospedale San Giovanni di Dio e San Isid...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

24/03/2025

Convatec incontra le Associazioni

un uomo che indossa gli occhiali

Convatec incontra le Associazioni_APISTOM

Dante Moratto, Presidente di APISTOM Biella, illustra gli impegni dell’Associazione per supportare le persone inconti...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

19/03/2025

Rivista ConTatto

una donna che tiene in braccio un bambino

Nuovo numero ConTatto.

ConTatto® è la rivista online dedicata al mondo della stomia.

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

18/03/2025

La voce degli operatori sanitari

un gruppo di persone che si tengono per mano

Ruolo ambulatori e associazioni

Ambulatori e associaizoni: ce ne parla Anna Truglio, Coordinatrice infermieristica del reparto di Urologia dell’Osped...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

07/03/2025

La voce degli operatori sanitari

人の手のクローズアップ

Evitare l'insorgenza di complicanze

Antonio Noto, Chirurgo della Clinica La Maddalena di Palermo, illustra come prevenire le alterazioni cutanee peristom...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

04/03/2025

La voce degli operatori sanitari

紐を握る手のクローズアップ

Cute e stomacare

Proteggere la cute peristomale: come effettuare lo stomacare: ce ne parla Marilena Rescigno, infermiera dell’Ospedale...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

27/02/2025

La voce dei pazienti

髭を生やした男

I sogni rubati

"I sogni rubati": la poesia scritta da Luigi, persona stomizzata

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

25/02/2025

Io non sono la mia stomia

男と女のコラージュ

La storia di Pier Luigi

Adriana, pensionata, racconta la sua esperienza da caregiver (persona che si prende cura) con il marito Pier Luigi, c...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

21/02/2025

Collaborazione multistakeholder

人々のグループ

Collaborazione multistakeholder

Lo scorso 24 gennaio si è tenuto a Milano il Primo Congresso MISSTO che ha visto la partecipazione di oltre 100 perso...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni
Vedi tutto

Stai per lasciare convatec.com

Questo sito Internet può fornire link o riferimenti ad altri siti, ma Convatec non ha alcuna responsabilità per il contenuto di tali siti e non sarà responsabile per eventuali danni o lesioni derivanti da tale contenuto. I link ad altri siti sono forniti solo per comodità agli utenti di questo sito Internet.

Continuare?