Vuoi passare al contenuto? Vai ai contenuti
България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق Australia Australia India India Malaysia Malaysia New Zealand New Zealand Philippines Philippines Singapore Singapore Indonesia Indonesia 日本 日本 대한민국 대한민국 ไทย ไทย Việt Nam Việt Nam 中国大陆 中国大陆 中国香港特别行政区 中国香港特别行政区 中国台湾 中国台湾
България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق Australia Australia India India Malaysia Malaysia New Zealand New Zealand Philippines Philippines Singapore Singapore Indonesia Indonesia 日本 日本 대한민국 대한민국 ไทย ไทย Việt Nam Việt Nam 中国大陆 中国大陆 中国香港特别行政区 中国香港特别行政区 中国台湾 中国台湾

Perché è necessario confezionare una stomia?

22/01/2024
a doctor and a patient ;

Leonardo Ruvituso, stomaterapista dell’Ospedale Villa Sofia-Cervello di Palermo, spiega che cos’è una stomia e quali sono le cause che ne determinano il confezionamento

 

La parola stomia deriva dal greco e significa “bocca-apertura”. In medicina per stomia si intende un abboccamento chirurgico di un viscere cavo sulla superficie cutanea per ottenere una comunicazione con l’ambiente esterno dal quale permettere l’eliminazione degli effluenti quando le naturali aperture anatomiche sono affette da una malattia e/o un trauma e, pertanto, non utilizzabili. Una stomia viene confezionata quando la funzionalità viene compromessa da una patologia che può essere di natura neoplastica o di natura infiammatoria con l’obiettivo di:

  •   introdurre sostanze ai fini nutrizionali o terapeutici
  •   derivare esternamente il contenuto viscerale.

 

Differenti possono essere le indicazioni che inducono al confezionamento di una stomia. I casi in cui viene confezionata sono:

  •   rimozione degli organi deputati alla continenza (come lo sfintere e retto o vescica) senza possibilità di ricostruzione per assicurare la continuità viscerale;
  •   condizioni generali di salute del paziente che non permettono interventi resettivi maggiori;
  •   impossibilità di effettuare un’anastomosi diretta;
  •   evitare temporaneamente il passaggio di materiale enterico in corrispondenza di anastomosi a rischio, o in seguito a lesioni coliche o rettali, traumi penetranti o di origine iatrogena per permettere la completa guarigione;
  •   stati di sepsi pelvi-perianali e fistola perianali ed extrasfinteriche o retto vaginali per permettere la chiusura dell’orifizio;
  •   incontinenze gravi;
  •   malformazioni congenite con atresia o stenosi ano-rettali;
  •   proctiti attiniche;
  •   evitare episodi di occlusione in corso di trattamenti neoadiuvanti per neoplasie substenosanti.

Una stomia può essere definitiva, in caso di necessità di esclusione permanente del transito intestinale, o temporanea il cui transito verrà ripristinato una volta risolta la causa. Derivando all’esterno il transito intestinale, le stomie di fatto defunzionalizzano il tratto a valle. Vengono pertanto confezionate quanto si voglia proteggere un’anastomosi eseguita sul tratto ileale a valle o sul tratto colon rettale o deiscenza anastomotiche, oppure in caso di ostruzione o perforazione dovute a neoplasie, traumi o processi infiammatori e lesioni ischemiche, poliposi familiare, o per altra patologia tumorale del grosso intestino o, ancora, in casi di traumi con o senza perforazione o di malformazioni che impediscono il regolare transito intestinale, anche in caso di megacolon tossico oppure alla fase iperacuta della rettocolite ulcerosa vi è l’indicazione al confezionamento.

 

L’assistenza al paziente stomizzato coinvolge tutti gli aspetti, sono fondamentali le azioni informative che si basano su nozioni sulla prevenzione, educazione e riabilitazione migliorando l’adattamento ad una nuova vita e la presa in carico dallo stomaterapista sull’assistenza deve essere totale. Il confezionamento di uno stomia comporta la creazione di una nuova funzione escretoria, modificando lo schema corporeo che il paziente deve imparare ad accettare e gestire.

 

Il paziente stomizzato si trova senza un’importantissima funzione fisiologica che dovrà imparare a controllare con modalità diverse e con l’ausilio di protesi esterne e a gestire la nuova situazione che si è creata. Infatti, lo stoma deve essere considerato un nuovo organo che, sprovvisto di terminazione nervose e muscolari e di sfintere, cioè di un anello che ne permette la chiusura, non può essere controllato volontariamente e che entra a far parte della propria vita e del proprio corpo con influenza negativa sulla psiche. Come tale, deve essere accettata a livello mentale, poi gestita e curata.

 

La persona stomizzata si troverà a svolgere funzioni corporali con modalità nuove, senza possibilità di controllo autonomo come avveniva in passato e con l’aiuto iniziale di una figura esterna. Sara compito dello stomaterapista spiegare la nuova condizione ed assisterla per superare una situazione di difficile adattabilità. Dovrà comprendere il problema e la situazione di patologia di quel paziente ed aiutarlo per un migliore adattamento sociale, fargli superare il timore per il cambiamento del proprio corpo, la depressione della perdita dei valori sociali, professionali, familiari e sessuali.

 

Attraverso un’adeguata informazione ed il supporto è possibile il reinserimento nella società, aiutandolo a riconquistare un adeguato grado di autostima ed una qualità di vita soddisfacente. Negli anni si è registrato un evoluzione assistenziale e terapeutica con ottimi risultati sul miglioramento della qualità di vita delle persone stomizzate, miglioramento dovuta alla qualificazione professionale, grazie al possesso di nozioni metodologiche, tecniche e relazionali da utilizzare in ambito clinico organizzativo, organizzando l’assistenza secondo modelli gestionali e multi professionali avvalendosi di strumenti come linee guida, protocolli e procedure e percorsi clinici assistenziali.

 

La creazione di un percorso clinico assistenziale permette la presa in carica totale, dalla prevenzione alla riabilitazione tutto ciò permette un netto miglioramento della qualità di vita della persona stomizzata.

 

Contatta lo stomaterapista Leonardo Ruvituso

Telefono: 3371887874

Blog

Vedi tutto

21/11/2025

La voce degli operatori sanitari

Giovanni Sicurello

Benessere e idratazione

Giovanni Sicurello, stomaterapista dell’Ospedale di Vimercate, ci parla di alimentazione e idratazione

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

19/11/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna in piedi davanti a un cespuglio fiorito e a uno specchio d'acqua

Protezione cute

Giuliana Chessa, infermiera dell’ambulatorio infermieristico dell’ASL Roma 2, parla della protezione della cute

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

15/10/2025

Stomia e sessualità

Vincenzo Branà, Responsabile Ufficio Stampa Arcigay

Stomia e vita intima Vincenzo Brana

Parla Vincenzo Branà, Responsabile Ufficio Stampa Arcigay

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

09/10/2025

Parola ai caregiver

un gruppo di persone che si tengono per mano

Parola ai caregiver

Maria Grazia racconta la sua esperienza nel prendersi cura di suo marito che ha affrontato l’intervento per il confez...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

06/10/2025

La voce degli operatori sanitari

una persona che indossa occhiali da sole

Accessori e complicanze

Accessori e complicanze: ce ne parla l'infermiera Antonietta Cirillo

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

06/10/2025

La voce degli operatori sanitari

la mano di una donna che tiene il piede di un bambino

Uso accessori per stomia

Riccardo Pesci, stomaterapista della Fondazione Poliambulanza di Brescia, illustra come prendersi cura della propria ...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

01/10/2025

La voce degli operatori sanitari

un uomo e una donna che si abbracciano

Sesso e stomia

Stomia e sessualità: ne parlano Wilmer Lagos, stomaterapista e Paola Cipolla, infermiera esperta in stomaterapia, del...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

22/09/2025

La voce degli operatori sanitari

Antonio Crafa, Responsabile della formazione clinica di Convatec

Stomia e intimità

Stomia e sessualità: la parola ad Antonio Crafa, stomaterapista e responsabile della formazione clinica di Convatec

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

19/09/2025

La voce dei pazienti

カメラに向かって微笑む女性

Stomia e sessualità

Sarah Russell, esperta di riabilitazione e benessere e fondatrice del programma me+ recovery di Convatec parla del de...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

15/09/2025

La voce degli operatori sanitari

青い背景に笑顔の人

Stomia e vita di coppia

Stomia e sessualità, ce ne parla Daniela Sorrentino Infermiera Osteopata Terapista Perineale Esperta nella gestione d...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

11/09/2025

Gli Ambassador rispondono

un gruppo di persone

Gli Ambassador rispondono

I nostri pazienti preparati rispondono alle tue domande. Oggi parliamo di sessualità

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

21/08/2025

La voce degli operatori sanitari

人の手のクローズアップ

Accessori e complicanze

A cura di Pamela Lanteri, infermiera della Chirurgia Generale dell’Ospedale Gravina di Caltagirone (CT)

Maggiori informazioni Maggiori informazioni
Vedi tutto

Stai per lasciare convatec.com

Questo sito Internet può fornire link o riferimenti ad altri siti, ma Convatec non ha alcuna responsabilità per il contenuto di tali siti e non sarà responsabile per eventuali danni o lesioni derivanti da tale contenuto. I link ad altri siti sono forniti solo per comodità agli utenti di questo sito Internet.

Continuare?