Vuoi passare al contenuto? Vai ai contenuti
Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))
False /oidc-signin/it-it/ Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))

La rimozione della sacca: prevenire le complicanze

22/06/2020
Un uomo in una camicia blu ;

La pelle è l’organo più esteso del nostro corpo, la nostra prima barriera contro gli agenti esterni ed è composta da tre strati principali: l'epidermide, il derma e il tessuto sottocutaneo. Gestire correttamente la stomia vuol dire soprattutto prendersi cura della cute peristomale: il rischio di sviluppare alterazioni cutanee entro 2 anni dall'intervento si attesta intorno all’80%. Forse non tutti sanno che tra le cause di irritazione della pelle, le più frequenti sono correlate alla scorretta rimozione della sacca e/o delle tracce di adesivo dalla pelle. Per questo è importante monitorare le condizioni della cute quando si effettua il cambio del dispositivo di raccolta, in modo da verificare la presenza o meno di queste alterazioni. Esercitare una forza tale da causare alterazioni cutanee quando si rimuove la sacca dipende dalla singola persona. Ovviamente, esistono anche altri fattori di rischio correlati, ad esempio, l’adesività della placca o l’uso di prodotti che ne favoriscono l’adesione alla cute peristomale.

Le cause delle alterazioni

Gli adesivi utilizzati nelle placche e negli accessori per stomia contribuiscono al mantenimento dell'integrità della pelle. Tuttavia, esiste la possibilità che siano gli adesivi stessi la causa di alterazioni cutanee. In questo caso, il danno avviene nello strato più esterno della pelle (il cosiddetto “stripping” della pelle): alla rimozione della sacca, la pelle si presenterà arrossata e lacerata. In altri casi, potrebbe non esserci una manifestazione “visiva” della complicanza, ma la pelle sottoposta a continua “stress” da rimozione della sacca, potrebbe sviluppare una reazione “anti-infiammatoria”, risultare più sensibile con conseguenti difficoltà di tenuta della placca. Questo può verificarsi in caso di allergie ai componenti della barriera cutanea, in questo caso, provare un’altra sacca di raccolta potrebbe essere la soluzione migliore.

Prevenire le alterazioni

Studi scientifici* dimostrano che le alterazioni provocate dalla rimozione del sistema di raccolta hanno un impatto negativo sulla qualità della vita delle persone stomizzate: le infiltrazioni al di sotto della placca, il dolore dovuto alle escoriazioni e arrossamenti della cute peristomale, provocano il distacco del dispositivo di raccolta. Il timore che la sacca possa staccarsi, limita le proprie attività quotidiane e questo può portare all'isolamento sociale e all'aumento dell'ansia. La gestione delle complicanze richiede anche una maggior dedizione dello stomaterapista nell’assistenza alla persona stomizzata. Alcune pubblicazioni scientifiche* mettono in evidenza come l’utilizzo di un prodotto rimuovi adesivo con formula al silicone consenta la rimozione rapida e indolore del sistema di raccolta per stomia senza i problemi associati allo “stripping” della pelle.

Questo prodotto è disponibile in spray o salviette; in genere, il primo è più indicato per la rimozione della sacca, mentre le salviette per eliminare tracce di adesivo dalla cute. La scelta di un formato rispetto ad un altro dipende esclusivamente dalle preferenze della persona stomizzata. Con l’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza (“LEA”) a marzo 2017, questo prodotto è stato inserito tra gli accessori rimborsati dal Servizio Sanitario Nazionale; poiché però non tutte le regioni hanno ancora recepito questa normativa, potrebbero esserci delle variazioni da regione a regione.

>>>MAGGIORI INFORMAZIONI SUL RIMUOVI ADESIVO<<<

*McNichol et al (2013) * Cutting, 2006

Blog

Vedi tutto

15/04/2025

Intervista a Paolo Borzacchiello

un uomo con gli occhiali

Intervista Paolo Borzacchiello

Paolo Borzacchiello, autore, coach e speaker italiano racconta la sua esperienza con la stomia per sensibilizzare sul...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

09/04/2025

Gli Ambassador rispondono

una donna che indossa un cappello e occhiali

Gli Ambassador rispondono Valentina

Intervista a Valentina Tartaglia, Ambassador Stomia

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

31/03/2025

Gli Ambassador Stomia Rispondono

un uomo in bicicletta in un campo erboso con montagne sullo sfondo

Intervista a Francesco Murano, Ambassador Stomia

Francesco Murano, paziente preparato, risponde alle tue domande sul supporto del servizio Convatec me+

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

26/03/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna sorridente per la telecamera

Attività motoria e riabilitazione in un paziente stomizzato

Stomia e attività fisica: ce ne parla Giuseppa Lucia Di Bella, stomaterapista Ospedale San Giovanni di Dio e San Isid...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

24/03/2025

Convatec incontra le Associazioni

un uomo che indossa gli occhiali

Convatec incontra le Associazioni_APISTOM

Dante Moratto, Presidente di APISTOM Biella, illustra gli impegni dell’Associazione per supportare le persone inconti...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

19/03/2025

Rivista ConTatto

una donna che tiene in braccio un bambino

Nuovo numero ConTatto.

ConTatto® è la rivista online dedicata al mondo della stomia.

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

18/03/2025

La voce degli operatori sanitari

un gruppo di persone che si tengono per mano

Ruolo ambulatori e associazioni

Ambulatori e associaizoni: ce ne parla Anna Truglio, Coordinatrice infermieristica del reparto di Urologia dell’Osped...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

07/03/2025

La voce degli operatori sanitari

人の手のクローズアップ

Evitare l'insorgenza di complicanze

Antonio Noto, Chirurgo della Clinica La Maddalena di Palermo, illustra come prevenire le alterazioni cutanee peristom...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

04/03/2025

La voce degli operatori sanitari

紐を握る手のクローズアップ

Cute e stomacare

Proteggere la cute peristomale: come effettuare lo stomacare: ce ne parla Marilena Rescigno, infermiera dell’Ospedale...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

27/02/2025

La voce dei pazienti

髭を生やした男

I sogni rubati

"I sogni rubati": la poesia scritta da Luigi, persona stomizzata

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

25/02/2025

Io non sono la mia stomia

男と女のコラージュ

La storia di Pier Luigi

Adriana, pensionata, racconta la sua esperienza da caregiver (persona che si prende cura) con il marito Pier Luigi, c...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

21/02/2025

Collaborazione multistakeholder

人々のグループ

Collaborazione multistakeholder

Lo scorso 24 gennaio si è tenuto a Milano il Primo Congresso MISSTO che ha visto la partecipazione di oltre 100 perso...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni
Vedi tutto

Stai per lasciare convatec.com

Questo sito Internet può fornire link o riferimenti ad altri siti, ma Convatec non ha alcuna responsabilità per il contenuto di tali siti e non sarà responsabile per eventuali danni o lesioni derivanti da tale contenuto. I link ad altri siti sono forniti solo per comodità agli utenti di questo sito Internet.

Continuare?