Vuoi passare al contenuto? Vai ai contenuti
Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))
False /oidc-signin/it-it/ Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))

Cos’è il digiuno intermittente?

14/01/2022
Testo ;

Il digiuno intermittente (o IF) è salito agli onori della cronaca nel 2013 quando Michael Mosley and Mimi Spencer hanno introdotto il concetto della dieta 5:2 nel libro ‘Dieta Veloce’. Seguendo un’alimentazione sana per 5 giorni la settimana e riducendo a 500-600 calorie il fabbisogno alimentare dei restanti 2 giorni, è possibile perdere peso, restare in salute e vivere più a lungo.

Il 5:2 non è la sola dieta IF. Altre prevedono il digiuno a giorni alterni: quando digiuni il lunedì, mangi quando vuoi il martedì, digiuni il mercoledì, etc. e la dieta 16:8, illustrata nel libro di David Zinczenko "La dieta delle 8 ore". Questo schema prevede un digiuno di 16 ore e una finestra temporale per mangiare di 8 ore. Quindi, se normalmente salti la colazione, mangi a pranzo e a cena tra le 12:00 e le 20:00, senza spuntini in mezzo, stai seguendo il 16:8 senza nemmeno saperlo!

Esistono regole alimentari dopo l’intervento di stomia?

Come probabilmente sai, sebbene esistano delle linee guida, non ci sono regole stabilite quando si tratta di alimentazione e che ognuno di noi, anche chi non vive con una stomia, è diverso. Una persona stomizzata potrebbe tranquillamente mangiare come vuole, mentre un’altra potrebbe scoprire che è meglio evitare alcuni alimenti.

Mangiare regolarmente nell’arco della giornata potrebbe essere più indicato che fare tre pasti abbondanti; assumere molti liquidi è davvero importante. La quantità giornaliera consigliata è di 6-8 bicchieri e, oltre alla classica acqua, si possono assumere bevande come tè, caffè, cioccolata calda, bevande a base di latte maltato, latte fresco e sciroppi.

Uno sguardo agli ‘alimenti problematici’

Mastica bene il cibo per favorire la digestione; se vuoi provare ad assumere un nuovo alimento, prova a introdurlo gradualmente nella tua alimentazione. È meglio provare solo una pietanza nuova alla volta e consumarla in piccole quantità fi quando non sarai sicuro che sia ben tollerata dal tuo organismo. Se pensi che un alimento possa essere "problematico", non eliminarlo immediatamente dalla tua dieta se ti piace davvero. Invece, prova ad assumerlo almeno tre volte; non mangiarlo per una settimana o due ti aiuterà a capire se devi evitarlo. Potrebbe esserti utile tenere un diario alimentare.

Prova e gusta il cibo

Sono stati condotti alcuni studi sul digiuno intermittente, ma c'è ancora molto da imparare. La cosa più importante da ricordare è che nessuna variazione al tuo regime alimentare va apportata “alla leggera” o senza consultare un medico. Parla con il tuo stomaterapista o con il tuo medico di famiglia prima di prendere qualsiasi decisione. Ti aiuteranno a fare le scelte giuste per te, per continuare a provare e a gustare a fondo il cibo!

ISCRIVITI A ME+ E SCARICA SUBITO LE RICETTE PENSATE PER CHI VIVE CON UNA STOMIA

U4229571: banner-iscriviti-a-meplus-cvt.png

Fonti e riferimenti bibliografici:

What is intermittent fasting? (bupa.co.uk)

Diet - Colostomy UK

5:2 Diet: Pros, Cons, and What You Can Eat (verywellfit.com)

Stoma care nutritional advice and diet tips (convatec.co.uk)

Diet guidelines for patients with a colostomy — Chelsea and Westminster Hospital NHS Foundation Trust (chelwest.nhs.uk)

Blog

Vedi tutto

15/04/2025

Intervista a Paolo Borzacchiello

un uomo con gli occhiali

Intervista Paolo Borzacchiello

Paolo Borzacchiello, autore, coach e speaker italiano racconta la sua esperienza con la stomia per sensibilizzare sul...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

09/04/2025

Gli Ambassador rispondono

una donna che indossa un cappello e occhiali

Gli Ambassador rispondono Valentina

Intervista a Valentina Tartaglia, Ambassador Stomia

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

31/03/2025

Gli Ambassador Stomia Rispondono

un uomo in bicicletta in un campo erboso con montagne sullo sfondo

Intervista a Francesco Murano, Ambassador Stomia

Francesco Murano, paziente preparato, risponde alle tue domande sul supporto del servizio Convatec me+

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

26/03/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna sorridente per la telecamera

Attività motoria e riabilitazione in un paziente stomizzato

Stomia e attività fisica: ce ne parla Giuseppa Lucia Di Bella, stomaterapista Ospedale San Giovanni di Dio e San Isid...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

24/03/2025

Convatec incontra le Associazioni

un uomo che indossa gli occhiali

Convatec incontra le Associazioni_APISTOM

Dante Moratto, Presidente di APISTOM Biella, illustra gli impegni dell’Associazione per supportare le persone inconti...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

19/03/2025

Rivista ConTatto

una donna che tiene in braccio un bambino

Nuovo numero ConTatto.

ConTatto® è la rivista online dedicata al mondo della stomia.

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

18/03/2025

La voce degli operatori sanitari

un gruppo di persone che si tengono per mano

Ruolo ambulatori e associazioni

Ambulatori e associaizoni: ce ne parla Anna Truglio, Coordinatrice infermieristica del reparto di Urologia dell’Osped...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

07/03/2025

La voce degli operatori sanitari

人の手のクローズアップ

Evitare l'insorgenza di complicanze

Antonio Noto, Chirurgo della Clinica La Maddalena di Palermo, illustra come prevenire le alterazioni cutanee peristom...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

04/03/2025

La voce degli operatori sanitari

紐を握る手のクローズアップ

Cute e stomacare

Proteggere la cute peristomale: come effettuare lo stomacare: ce ne parla Marilena Rescigno, infermiera dell’Ospedale...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

27/02/2025

La voce dei pazienti

髭を生やした男

I sogni rubati

"I sogni rubati": la poesia scritta da Luigi, persona stomizzata

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

25/02/2025

Io non sono la mia stomia

男と女のコラージュ

La storia di Pier Luigi

Adriana, pensionata, racconta la sua esperienza da caregiver (persona che si prende cura) con il marito Pier Luigi, c...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

21/02/2025

Collaborazione multistakeholder

人々のグループ

Collaborazione multistakeholder

Lo scorso 24 gennaio si è tenuto a Milano il Primo Congresso MISSTO che ha visto la partecipazione di oltre 100 perso...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni
Vedi tutto

Stai per lasciare convatec.com

Questo sito Internet può fornire link o riferimenti ad altri siti, ma Convatec non ha alcuna responsabilità per il contenuto di tali siti e non sarà responsabile per eventuali danni o lesioni derivanti da tale contenuto. I link ad altri siti sono forniti solo per comodità agli utenti di questo sito Internet.

Continuare?