Vuoi passare al contenuto? Vai ai contenuti
Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))
False /oidc-signin/it-it/ Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))

Stomia e aspetti psicologici

28/03/2023
Aspetti psicologici ;

Di Giovanni Sicurello, stomaterapista dell’Ospedale di Vimercate

La stomia è una realtà poco conosciuta. Stomia o stoma è una parola che deriva dal greco, vuol dire “apertura” ed indica la giunzione di un organo cavo alla superficie cutanea, che ha lo scopo di deviare il transito del materiale viscerale o di introdurre sostanze per fini nutrizionali o terapeutici. La presenza di questa ferita comporta effetti psicologici e fisici; infatti, ci sono diversi fattori da prendere in considerazione prima di procedere con l’intervento.

Si deve affrontare un accertamento psicosociale durante il quale si valutano i fattori psichici, reazioni comportamentali ed espressioni di paura; viene svolta un’accurata anamnesi; è riconosciuto il ruolo dei familiari in questo percorso. Successivamente vengono anche analizzati i motivi che più suscitano ansia e paura nel paziente: anestesia, dolore, morte, ignoto, cambiamento dell’immagine corporea, perdita della propria autonomia e ulteriori problemi concomitanti.

Inoltre, bisogna tener presente che esistono due classificazioni diverse di stomie:

  • Classificazione anatomica:
  • Intestinale:
    • Ileostomia;
    • Colostomia;
    • Ciecostomia;
    • Trasversostomia;
  • Urinaria:
    • Ureterocutaneostomia (UCS);
    • Ureteroileocutaneostomia (UICS).
  • Classificazione temporale:
  • Temporanee (a protezione di anastomosi)

Vivere con una stomia comporta, indipendentemente dalla tipologia, adoperare una sacca di raccolta, adesa al proprio addome. Le persone stomizzate si trovano da un giorno all’altro a dover affrontare una vita diversa sia dal punto di vista fisico che da quello psichico. L’aspetto psicologico con cui questi pazienti si scontrano, talvolta anche molto duramente, è principalmente il cambiamento del proprio corpo e, quindi, la difficile accettazione della nuova immagine di sè.

Nonostante la presenza di una semplice ferita chirurgica sia difficile da tollerare, lo è ancora di più lo stoma: ovvero, quell’apertura posizionata sull’addome per consentire la fuoriuscita degli effluenti; in questo modo, la persona stomizzata sente di vivere in una condizione perenne di malattia. Il disagio che si viene a creare fa isolare l’individuo dal mondo che lo circonda, compresi i familiari e gli affetti a lui più vicini. Il paziente vive ogni giorno in una situazione di difficoltà, imbarazzo e vergogna: sensazioni tali da scaturire dapprima rabbia, e successivamente depressione.

Non bisogna mai perdere di vista che, attorno a quella ferita chiamata stomia, vi è una persona con le sue debolezze, paure e fragilità e l’accettazione della nuova immagine del proprio corpo spaventa chiunque a prescindere dall’età anagrafica e dal grado di istruzione. Per questo motivo, bisognerebbe intervenire tempestivamente, spiegando e rassicurando la persona sulla qualità della vita che dovrà affrontare dopo l’intervento.

Una particolare attenzione va rivolta anche alla sfera sessuale tra la persona stomizzata e il partner. Affrontare questo argomento viene visto come un tabù, ma è un aspetto fondamentale nel rapporto di coppia. La sessualità viene messa, giustamente, in secondo piano rispetto alla malattia, ma dopo la convalescenza si ritorna alla vita di tutti i giorni, di cui la sessualità fa parte. Bisogna, quindi, rassicurare il paziente sia durante il colloquio preoperatorio, per poi continuare questo percorso attraverso colloqui ambulatoriali, successivi alla fase acuta.

Questo dovrebbe aiutare i pazienti ad evitare che anche un semplice abbraccio o una carezza diventi motivo di vergogna e di imbarazzo. L’ideale sarebbe organizzare degli incontri di gruppo con più persone stomizzate e, possibilmente, in presenza di uno psicologo, per poter condividere le diverse esperienze in modo da essere un esempio e poter esprimere le proprie paure e preoccupazioni. Quindi, è di fondamentale importanza il colloquio preoperatorio sia con il chirurgo che con lo stomaterapista (possibilmente in cooperazione) che provvederanno a rispondere a tutte le domande e chiarire dubbi sia della persona stessa che degli eventuali caregiver (persone che si prendono cura dello stomizzato) che dovrebbero essere sempre coinvolti, in modo da non far sentire sola e abbandonata la persona che affronterà l’intervento.

Dall’intervento alla riabilitazione

Il percorso del paziente dovrebbe seguire idealmente le fasi sotto descritte:

  • Pre-ricovero:
    • consenso e presa informazione e coscienza riguardo l’eventuale confezionamento di una stomia;
    • appuntamento in ambulatorio “Cura della Stomia” per svolgere il colloquio e chiarire il disegno preoperatorio (questo giorno sarà il più vicino possibile alla data di ricovero).
  • Colloquio Pre-operatorio. In questa fase, l’approccio dell’infermiere stomaterapista è focalizzato sul contenimento dell’ansia, sull’ammissione della consapevolezza relativa alla condizione clinica e ai trattamenti proposti, nonché prendersi cura del paziente in modo da favorire psicologicamente la convalescenza post-intervento. Il colloquio preoperatorio rappresenta, quindi, il momento fondamentale per avviare il rapporto di fiducia tra gli operatori e il paziente, utile al processo terapeutico e riabilitativo che avverrà in seguito e che include:
  • anamnesi ed esame obiettivo addominale;
  • livello di coping e adattamento, percezione dell’immagine corporea, implicazioni sulla qualità di vita, sessualità (dimensione psicosociale);
  • counselling preparatorio all’intervento e alle problematiche immediatamente successive (dimensione culturale, spirituale e religiosa) allo scopo di instaurare un rapporto di fiducia operatore/paziente in modo che la persona coinvolta possa soddisfare senza vergogna eventuali bisogni, sicurezze, conoscenze e di ridurre l’ansia;
  • insegnamento di semplici atti per la gestione della stomia (come svuotare e cambiare la sacca): aspetto essenziale che permette di delineare le basi che favoriscono il continuum del processo educativo nel post-operatorio;
  • indicazioni rispetto all’assistenza che sarà fornita successivamente ed informazioni utili per facilitare il processo riabilitativo.

Sarebbe opportuno che il medico, lo stomaterapista e il paziente concordassero insieme il posizionamento dello stoma. Il coinvolgimento del paziente nella decisione preoperatoria è utile per facilitare l’adattamento alla nuova condizione nel periodo post-operatorio e per ridurre il rischio di complicanze a carico dello stoma. È sempre consigliabile evitare di posizionare la stomia in prossimità di pieghe e alterazioni cutanee, quali cicatrici e nevi o sporgenze ossee, quali creste iliache, la zona ombelicale e la ferita laparotomica.

Prima di effettuare il posizionamento della stomia, è importante valutare le condizioni fisiche e le esigenze legate all’età e alle abitudini di vita del paziente (vista, mobilità, religione, attività lavorative e/o sportive) infatti, l’assistito dovrà essere in grado di vedere e toccare, nelle diverse posture, il punto disegnato, per semplificare la successiva autogestione dei presidi di raccolta.

A conferma di tutto, sono stati pubblicati diversi articoli che mostrano come viene percepita la vita dopo questa tipologia di intervento chirurgico. Nel corso degli anni è stato, così, dimostrato che la posizione centrale della famiglia può essere utilizzata come intervento terapeutico per migliorare la qualità della vita dei pazienti con una stomia. Uno studio pubblicato nel 2022 (“Family-Centered Interventions and Quality of Life of Clients with Ostomy” Arash Golpazir-Sorkheh) ha coinvolto stomizzati accompagnati da caregiver e non: è stato così evidenziato come il supporto della famiglia sia di efficacia importanza nella salute fisica, spirituale, psicologica e sociale.

Inoltre, un’analisi (2018, Societè Francaise du Cancer. Elsevier Masson SAS) ha rilevato che la qualità di vita delle persone che vivono con una stomia temporanea risulta più compromessa rispetto a quella delle persone che vivono con una stomia definitiva: immagine corporea, autostima e ansia influiscono negativamente nei pazienti, indipendentemente dal tipo di stomia. La condizione definitiva porta il paziente ad accettare con meno riluttanza la sacca.

Uno studio descrittivo valuta l'importanza del disegno preoperatorio sul sito dello stoma e il coinvolgimento della persona aiuta positivamente ad affrontare la vita futura. Infine, un articolo del 2021 (John Wiley e Sons Ltd) basato sull’insieme di 37 studi si evince che la qualità di vita dei pazienti stomizzati è molto influenzata da fattori modificabili. L'esercizio fisico, l'identificazione preoperatoria del sito dello stoma, il sostegno familiare, il mantenimento delle reti sociali, l'educazione, la spiritualità e la stabilità finanziaria sono tutti fattori potenzialmente modificabili che possono migliorare la vita dei pazienti coinvolti.

Si può, quindi, affermare che, per affrontare al meglio l'intervento che porterà al confezionamento di una stomia è indispensabile la collaborazione di un’equipe multidisciplinare dove al centro è il paziente, che viene accompagnato in questo percorso da altre figure specializzate: il chirurgo, lo stomaterapista, il nutrizionista (in base al tipo di stomia) e, in alcuni casi, lo psicologo.

Il ruolo più importante lo hanno i caregiver, che vengono coinvolti anche nel caso in cui il paziente sia giovane e autosufficiente: infatti, sono loro che aiuteranno, fin da subito, il proprio familiare a tornare alla vita "normale": prestando attenzione a non sostituirsi a lui nella gestione della stomia (si farebbe solo del male), ma accompagnandolo, rispettandone i limiti, per cercare di renderlo successivamente più autonomo. I problemi fisici e psicologici che nascono dalla presenza della stomia possono e devono essere evitati, o quanto meno contenuti, grazie all’aiuto e al supporto dell’intera equipe coinvolta sia prima e che dopo l’intervento. L’infermiere stomaterapista deve accompagnare il paziente in questo difficile percorso prestando cure tecniche sia nella gestione pratica che in quella mentale: talvolta è proprio quest’ultima ad influire nell’integrazione della stomia nella vita del paziente.

La parola allo psicologo

Tratto da "Uno sguardo più sereno alla tua vita"

Opuscolo edito APISTOM-Idea Solidale

            “Il subire un intervento chirurgico di confezionamento di stomia può determinare difficoltà di adattamento alla nuova situazione che investono il paziente in modo globale comprendendo anche i suoi famigliari. Si tratta di una brusca interruzione della routine quotidiana, si passa improvvisamente da un mondo di cui si ha una buona dimestichezza ad un ambiente nuovo: quello ospedaliero.

            Si vive così un'esperienza scandita da contatti con Operatori sanitari, accertamenti diagnostici, terminologie specialistiche, medicine e trattamenti; una situazione stressante dove, accanto alle difficoltà è più strettamente legate alla malattia organica, ne assumono importanza altre di tipo psicologico, dove appaiono determinanti le risorse emotive e relazionali di cui il paziente dispone.

            In una prospettiva attenta alla qualità della vita è opportuno prendere nella dovuta considerazione le esperienze emotive, eventuali sentimenti di rabbia, di perdita, di avvilimento, di ansia, non devono essere repressi e nascosti ma presi in considerazione ed affrontati perché il "sentirsi bene" è funzionale allo stare bene”.

Per contattare lo stomapterapista Giovanni Sicurello

Ambulatorio stomie:

Lunedì e giovedì dalle 14:30 alle 16.00

Telefono: 0396657217

Blog

Vedi tutto

15/04/2025

Intervista a Paolo Borzacchiello

un uomo con gli occhiali

Intervista Paolo Borzacchiello

Paolo Borzacchiello, autore, coach e speaker italiano racconta la sua esperienza con la stomia per sensibilizzare sul...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

09/04/2025

Gli Ambassador rispondono

una donna che indossa un cappello e occhiali

Gli Ambassador rispondono Valentina

Intervista a Valentina Tartaglia, Ambassador Stomia

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

31/03/2025

Gli Ambassador Stomia Rispondono

un uomo in bicicletta in un campo erboso con montagne sullo sfondo

Intervista a Francesco Murano, Ambassador Stomia

Francesco Murano, paziente preparato, risponde alle tue domande sul supporto del servizio Convatec me+

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

26/03/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna sorridente per la telecamera

Attività motoria e riabilitazione in un paziente stomizzato

Stomia e attività fisica: ce ne parla Giuseppa Lucia Di Bella, stomaterapista Ospedale San Giovanni di Dio e San Isid...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

24/03/2025

Convatec incontra le Associazioni

un uomo che indossa gli occhiali

Convatec incontra le Associazioni_APISTOM

Dante Moratto, Presidente di APISTOM Biella, illustra gli impegni dell’Associazione per supportare le persone inconti...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

19/03/2025

Rivista ConTatto

una donna che tiene in braccio un bambino

Nuovo numero ConTatto.

ConTatto® è la rivista online dedicata al mondo della stomia.

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

18/03/2025

La voce degli operatori sanitari

un gruppo di persone che si tengono per mano

Ruolo ambulatori e associazioni

Ambulatori e associaizoni: ce ne parla Anna Truglio, Coordinatrice infermieristica del reparto di Urologia dell’Osped...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

07/03/2025

La voce degli operatori sanitari

人の手のクローズアップ

Evitare l'insorgenza di complicanze

Antonio Noto, Chirurgo della Clinica La Maddalena di Palermo, illustra come prevenire le alterazioni cutanee peristom...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

04/03/2025

La voce degli operatori sanitari

紐を握る手のクローズアップ

Cute e stomacare

Proteggere la cute peristomale: come effettuare lo stomacare: ce ne parla Marilena Rescigno, infermiera dell’Ospedale...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

27/02/2025

La voce dei pazienti

髭を生やした男

I sogni rubati

"I sogni rubati": la poesia scritta da Luigi, persona stomizzata

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

25/02/2025

Io non sono la mia stomia

男と女のコラージュ

La storia di Pier Luigi

Adriana, pensionata, racconta la sua esperienza da caregiver (persona che si prende cura) con il marito Pier Luigi, c...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

21/02/2025

Collaborazione multistakeholder

人々のグループ

Collaborazione multistakeholder

Lo scorso 24 gennaio si è tenuto a Milano il Primo Congresso MISSTO che ha visto la partecipazione di oltre 100 perso...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni
Vedi tutto

Stai per lasciare convatec.com

Questo sito Internet può fornire link o riferimenti ad altri siti, ma Convatec non ha alcuna responsabilità per il contenuto di tali siti e non sarà responsabile per eventuali danni o lesioni derivanti da tale contenuto. I link ad altri siti sono forniti solo per comodità agli utenti di questo sito Internet.

Continuare?