Vuoi passare al contenuto? Vai ai contenuti
България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق Australia Australia India India Malaysia Malaysia New Zealand New Zealand Philippines Philippines Singapore Singapore Indonesia Indonesia 日本 日本 대한민국 대한민국 ไทย ไทย Việt Nam Việt Nam 中国大陆 中国大陆 中国香港特别行政区 中国香港特别行政区 中国台湾 中国台湾
България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق Australia Australia India India Malaysia Malaysia New Zealand New Zealand Philippines Philippines Singapore Singapore Indonesia Indonesia 日本 日本 대한민국 대한민국 ไทย ไทย Việt Nam Việt Nam 中国大陆 中国大陆 中国香港特别行政区 中国香港特别行政区 中国台湾 中国台湾

Stomia e sessualità: è ora di cambiare posizione

22/09/2025
Antonio Crafa, Responsabile della formazione clinica di Convatec ; Uomo in primo piano

Intervista ad Antonio Crafa, stomaterapista e Responsabile della formazione clinica di Convatec

 

Sono Antonio Crafa, ho esercitato la professione di stomaterapista per 10 anni all’Ospedale Fatebenefratelli Sacro Cuore di Gesù di Benevento; professione che ho lasciato nel 2022, quando ho scelto di diventare Responsabile della formazione clinica di Convatec.

 

Parlare di sessualità e stomia, ancora oggi, non è semplice. Sono tanti i tabù da sfatare e penso che gli infermieri esperti in stomaterapia abbiano un ruolo fondamentale in questa direzione. La difficoltà nell’affrontare l’argomento è dovuta sia alla delicatezza dello stesso che al non sentirsi pronti a parlarne: e questo è vero sia per noi professionisti sanitari che per i pazienti.

 

Nella mia esperienza, quando le persone stomizzate decidevano di affrontare l’argomento, lo facevano solo nel caso in cui avessero riscontrato difficoltà e, comunque, non se ne parlava mai apertamente, quasi fosse qualcosa di cui vergognarsi. In qualità di stomaterapista ho sempre cercato di normalizzare la sessualità come parte fondamentale della vita di coppia e della propria quotidianità.

 

Ho sempre cercato di rassicurare le persone, invitandole a parlarne con il/la partner e suggerendo dei piccoli espedienti, quali:

·         indossare un dispositivo che li aiutasse a sentirsi sicuri e a proprio agio;

·         “distogliere” l’attenzione dalla sacca, utilizzando biancheria intima sexy;

·         aumentare la discrezione del dispositivo in caso di effluenti liquidi, adoperando delle bustine gelificanti per evitarne lo sciabordio nella sacca e contrastare gli odori;

·         svuotare o cambiare la sacca prima del rapporto;

·         prestare attenzione all’alimentazione, evitando di assumere alimenti che possono favorire la formazione di gas e odori prima di un appuntamento galante.

 

Ovviamente, è importante anche confrontarsi con professionisti esperti, quali ginecologi, andrologi, sessuologi, terapisti, etc.: quest’ultimo suggerimento è d’obbligo laddove fossero presenti disfunzioni sessuali.

 

Qual è l’impegno di Convatec per sfatare i tabù su stomia e sessualità?

Sicuramente impegnarsi nella formazione di professionisti e professioniste della salute. Si tratta di uno degli enunciati dei 10+1 ACTION POINT a sostegno della persona con stomia che Convatec ha presentato ufficialmente il 7 maggio del 2024 in un evento istituzionale a Roma, ribadito e approfondito con un secondo evento il 14 maggio 2025, sempre nella Capitale. Il nostro intento e quello di promuovere programmi formativi e di aggiornamento specifici per i professionisti della salute coinvolti nella gestione delle persone con stomia. Quest’anno abbiamo realizzato una serie di webinar formativi sulla sessualità, dal titolo, appunto: “Stomia e sessualità: è ora di cambiare posizione!” tenuti da professionisti del settore, che hanno visto la partecipazione di oltre 1000 operatori sanitari.

 

Stiamo mettendo in evidenza anche come praticare regolarmente attività fisica contribuisca a riprendere una vita sessuale appagante. Rinforzare la parete addominale, infatti, facilita i movimenti della vita quotidiana (di cui, non scordiamoci, la sessualità fa parte) e aiuta a ridurre il rischio di sviluppare complicanze. Per questo abbiamo realizzato il programma me+ recovery, che illustra quali siano gli esercizi più indicati nella riabilitazione del paziente stomizzato. In Italia abbiamo certificato oltre 160 operatori sanitari all’insegnamento del programma e li supportiamo nella realizzazione di eventi con i loro pazienti, affinché sempre più persone stomizzate siano preparate a gestire la stomia

 

La formazione e la promozione del paziente preparato è un altro dei nostri 10+1 ACTION POINT. Ci impegniamo per formare pazienti preparati e promuoverne la presenza nelle strutture sanitarie a supporto dei nuovi pazienti stomizzati, facilitando l’accettazione della nuova condizione e favorendone l’empowerment. Sul tema della sessualità, pertanto, abbiamo realizzato un evento online dedicato alle persone stomizzate che invitiamo a non vergognarsi, anzi: le spingiamo a condividere la propria esperienza, per abbattere lo stigma legato alla loro condizione.

 

AP-76554-ITA-ITA-v1

Blog

Vedi tutto

27/11/2025

La voce degli operatori sanitari

Convessi

Convessi e stomia

Bruno Nipote, Chirurgo dell’Ospedale di Lagonegro, illustra l'uso dei convessi nel post-operatorio

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

27/11/2025

La voce degli operatori sanitari

Pino Faraci stomaterapista

Vita sessuale

Vita intima e stomia: ne parla Pino Faraci, stomaterapista dell’Azienda Ospedaliera Sant’Elia di Caltanissetta

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

25/11/2025

Rivista ConTatto

una copertina di rivista con un uomo e una donna su un letto

Nuovo numero ConTatto

ConTatto® è la rivista online dedicata al mondo della stomia.

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

21/11/2025

La voce degli operatori sanitari

Giovanni Sicurello

Benessere e idratazione

Giovanni Sicurello, stomaterapista dell’Ospedale di Vimercate, ci parla di alimentazione e idratazione

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

19/11/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna in piedi davanti a un cespuglio fiorito e a uno specchio d'acqua

Protezione cute

Giuliana Chessa, infermiera dell’ambulatorio infermieristico dell’ASL Roma 2, parla della protezione della cute

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

15/10/2025

Stomia e sessualità

Vincenzo Branà, Responsabile Ufficio Stampa Arcigay

Stomia e vita intima Vincenzo Brana

Parla Vincenzo Branà, Responsabile Ufficio Stampa Arcigay

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

09/10/2025

Parola ai caregiver

un gruppo di persone che si tengono per mano

Parola ai caregiver

Maria Grazia racconta la sua esperienza nel prendersi cura di suo marito che ha affrontato l’intervento per il confez...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

06/10/2025

La voce degli operatori sanitari

una persona che indossa occhiali da sole

Accessori e complicanze

Accessori e complicanze: ce ne parla l'infermiera Antonietta Cirillo

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

06/10/2025

La voce degli operatori sanitari

la mano di una donna che tiene il piede di un bambino

Uso accessori per stomia

Riccardo Pesci, stomaterapista della Fondazione Poliambulanza di Brescia, illustra come prendersi cura della propria ...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

01/10/2025

La voce degli operatori sanitari

un uomo e una donna che si abbracciano

Sesso e stomia

Stomia e sessualità: ne parlano Wilmer Lagos, stomaterapista e Paola Cipolla, infermiera esperta in stomaterapia, del...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

19/09/2025

La voce dei pazienti

カメラに向かって微笑む女性

Stomia e sessualità

Sarah Russell, esperta di riabilitazione e benessere e fondatrice del programma me+ recovery di Convatec parla del de...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

15/09/2025

La voce degli operatori sanitari

青い背景に笑顔の人

Stomia e vita di coppia

Stomia e sessualità, ce ne parla Daniela Sorrentino Infermiera Osteopata Terapista Perineale Esperta nella gestione d...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni
Vedi tutto

Stai per lasciare convatec.com

Questo sito Internet può fornire link o riferimenti ad altri siti, ma Convatec non ha alcuna responsabilità per il contenuto di tali siti e non sarà responsabile per eventuali danni o lesioni derivanti da tale contenuto. I link ad altri siti sono forniti solo per comodità agli utenti di questo sito Internet.

Continuare?