Vuoi passare al contenuto? Vai ai contenuti
България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق Australia Australia India India Malaysia Malaysia New Zealand New Zealand Philippines Philippines Singapore Singapore Indonesia Indonesia 日本 日本 대한민국 대한민국 ไทย ไทย Việt Nam Việt Nam 中国大陆 中国大陆 中国香港特别行政区 中国香港特别行政区 中国台湾 中国台湾
България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق Australia Australia India India Malaysia Malaysia New Zealand New Zealand Philippines Philippines Singapore Singapore Indonesia Indonesia 日本 日本 대한민국 대한민국 ไทย ไทย Việt Nam Việt Nam 中国大陆 中国大陆 中国香港特别行政区 中国香港特别行政区 中国台湾 中国台湾

Stomia e vita sessuale

28/03/2023
Stomia e vita sessuale ;

Di Antonio Femminella, stomaterapista ASST Rhodense - Presidio Garbagnate

La parola “stoma” deriva dal greco e significa “bocca” o “apertura”. La stomia è un’apertura creata chirurgicamente sull’addome per consentire la fuoriuscita degli effluenti nel caso in cui a causa di un tumore o di una malattia infiammatoria cronica intestinale o un trauma, sia stato necessario rimuovere un tratto di intestino o dell’apparato urinario.

Il “confezionamento” della stomia è un intervento invasivo: molte persone si preoccupano dell’impatto che avrà sulla vita sessuale e sull’intimità di coppia e dell’accettazione da parte del coniuge o del partner. Per chi inizia una nuova relazione, la maggiore preoccupazione, invece, è come e quando svelare a qualcuno la propria stomia. Le relazioni personali e il sostegno ricevuto possono rivelarsi fondamentali per riprendersi da qualsiasi tipo d’intervento chirurgico, soprattutto quelli che comportano una mutazione della propria immagine corporea.

Devi sapere che la stomia e i rapporti sessuali non sono incompatibili. Se hai uno stoma, puoi comunque mantenere una vita sessuale sana e attiva, senza restrizioni. Puoi continuare a vivere momenti di intimità di coppia, senza preoccuparti della tua stomia. Gli aspetti chiave sono, ovviamente la comprensione e la comunicazione. L’intervento per il confezionamento di una stomia influenza la vita di entrambi i partner in un rapporto ed è qualcosa a cui entrambi dovranno adattarsi, ciascuno a proprio modo.

Anche con una stomia il sesso continua ad essere molto piacevole. I problemi sessuali dopo l’intervento di stomia, di solito, non sono legati all’intervento stesso, ma sono piuttosto il risultato dell’insicurezza, della perdita di fiducia in sé stessi, del sentirsi a disagio e del preoccuparsi del proprio aspetto. È normale che questi pensieri ti attraversino la mente. Dopotutto, il tuo corpo ha subito alcuni importanti cambiamenti fisici, ma ricorda che questa stomia ti ha salvato la vita ed è ora parte di te e tu e il tuo partner dovreste amarla.

Il tuo corpo è perfetto così com’è; in ogni caso, tieni presente che il sesso non si riduce alla sola penetrazione: la relazione di coppia è molto più intima e sta a te e al tuo partner trovare un nuovo equilibrio. Bisogna tranquillizzare il partner sul fatto che l’attività sessuale non arrecherà alcun danno alla stomia che, ovviamente, non dovrà mai essere utilizzata per rapporti intimi.

Se hai dubbi sul tuo equilibrio emotivo dopo l’intervento chirurgico, non esitare a parlarne con il tuo medico curante o con il tuo infermiere stomaterapista, il quale ha un ruolo primario nella funzione della riabilitazione del paziente stomizzato, ovvero si interesserà in modo particolare del quadro clinico, farà da consulente, da educatore e da ricercatore: è una figura professionale importante nel percorso pre e post-intervento. 

Lo stomaterapista non è colui che si occupa unicamente della cura dello stoma o del cambio del sistema di raccolta, ma è un operatore sanitario specializzato nelle pratiche riabilitative entero ed urostomali che unisce alle capacità tecnico scientifiche, una notevole disponibilità al colloquio ad attitudini psicologiche idonee a fornire una qualificata assistenza di riabilitazione ai portatori di stomia ed agli incontinenti.

Dovrebbe, pertanto, rappresentare per la persona stomizzata un tramite tra sé stesso e la malattia, tra il nucleo familiare e l’equipe sanitaria, tra la società e l’ambiente di lavoro.

Se ti chiedi se potrai avere dei figli, sarai felice di sapere che dopo un congruo periodo di recupero normalmente una donna con stomia può ancora avere figli e molti uomini sono diventati padri dopo aver subito un intervento per il confezionamento di una stomia. Io sono pienamente convinto che il programma di riabilitazione deve iniziare al momento della diagnosi e continuare fino a che l’individuo sia in grado di mantenere l’auspicabile livello di indipendenza ed autostima.

Blog

Vedi tutto

27/11/2025

La voce degli operatori sanitari

Convessi

Convessi e stomia

Bruno Nipote, Chirurgo dell’Ospedale di Lagonegro, illustra l'uso dei convessi nel post-operatorio

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

27/11/2025

La voce degli operatori sanitari

Pino Faraci stomaterapista

Vita sessuale

Vita intima e stomia: ne parla Pino Faraci, stomaterapista dell’Azienda Ospedaliera Sant’Elia di Caltanissetta

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

25/11/2025

Rivista ConTatto

una copertina di rivista con un uomo e una donna su un letto

Nuovo numero ConTatto

ConTatto® è la rivista online dedicata al mondo della stomia.

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

21/11/2025

La voce degli operatori sanitari

Giovanni Sicurello

Benessere e idratazione

Giovanni Sicurello, stomaterapista dell’Ospedale di Vimercate, ci parla di alimentazione e idratazione

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

19/11/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna in piedi davanti a un cespuglio fiorito e a uno specchio d'acqua

Protezione cute

Giuliana Chessa, infermiera dell’ambulatorio infermieristico dell’ASL Roma 2, parla della protezione della cute

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

15/10/2025

Stomia e sessualità

Vincenzo Branà, Responsabile Ufficio Stampa Arcigay

Stomia e vita intima Vincenzo Brana

Parla Vincenzo Branà, Responsabile Ufficio Stampa Arcigay

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

09/10/2025

Parola ai caregiver

un gruppo di persone che si tengono per mano

Parola ai caregiver

Maria Grazia racconta la sua esperienza nel prendersi cura di suo marito che ha affrontato l’intervento per il confez...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

06/10/2025

La voce degli operatori sanitari

una persona che indossa occhiali da sole

Accessori e complicanze

Accessori e complicanze: ce ne parla l'infermiera Antonietta Cirillo

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

06/10/2025

La voce degli operatori sanitari

la mano di una donna che tiene il piede di un bambino

Uso accessori per stomia

Riccardo Pesci, stomaterapista della Fondazione Poliambulanza di Brescia, illustra come prendersi cura della propria ...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

01/10/2025

La voce degli operatori sanitari

un uomo e una donna che si abbracciano

Sesso e stomia

Stomia e sessualità: ne parlano Wilmer Lagos, stomaterapista e Paola Cipolla, infermiera esperta in stomaterapia, del...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

22/09/2025

La voce degli operatori sanitari

Antonio Crafa, Responsabile della formazione clinica di Convatec

Stomia e intimità

Stomia e sessualità: la parola ad Antonio Crafa, stomaterapista e responsabile della formazione clinica di Convatec

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

19/09/2025

La voce dei pazienti

カメラに向かって微笑む女性

Stomia e sessualità

Sarah Russell, esperta di riabilitazione e benessere e fondatrice del programma me+ recovery di Convatec parla del de...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni
Vedi tutto

Stai per lasciare convatec.com

Questo sito Internet può fornire link o riferimenti ad altri siti, ma Convatec non ha alcuna responsabilità per il contenuto di tali siti e non sarà responsabile per eventuali danni o lesioni derivanti da tale contenuto. I link ad altri siti sono forniti solo per comodità agli utenti di questo sito Internet.

Continuare?