Vuoi passare al contenuto? Vai ai contenuti
Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))
False /oidc-signin/it-it/ Convatec Group Contact Us България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق New Zealand New Zealand 日本 日本 Australia Australia India India Malaysia Malaysia Singapore Singapore 대한민국 대한민국 中国大陆 中国大陆 中国台湾 中国台湾 ไทย ไทย Indonesia Indonesia Việt Nam Việt Nam Philippines Philippines Hong Kong SAR China (English) Hong Kong SAR China (English) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区)) 中国香港特别行政区 (中文(简体,中国香港特别行政区))

L’importanza dell’attività fisica nella strada verso la riabilitazione

23/10/2020
Un uomo e una donna in sella alle biciclette ;

In Italia vivono circa 75.000 persone stomizzate, la cui qualità di vita è da intendersi come un insieme di diversi fattori, compresi il benessere psicologico fisico e sociale in rapporto con lo stato di salute della persona. Il paziente va assistito sin dalla fase preoperatoria per aiutarlo ad accettare la stomia e per creare con lui un rapporto di fiducia funzionale a tutta la strada verso la riabilitazione.

Lavorando in una corsia di chirurgia seguo diverse persone stomizzate ed ognuna reagisce in modo diverso in base alla cultura, alla condizione sociale, al benessere economico, all’età ed al sesso. Dopo il primo passo, che secondo me è il più difficile, cioè far realizzare al paziente che vivere con una stomia non significa essere invalidi, ma persone con una anatomia e dei comportamenti fisiologici differenti, bisogna far capire quanto sia utile effettuare attività fisica in modo da rafforzare la muscolatura addominale, stimolare la circolazione e rafforzare il pavimento pelvico.

Tornare a dedicarsi alle proprie attività preferite

Le persone stomizzate possono dedicarsi a tutte le attività fisiche desiderate, evitando soltanto quelle che richiedano uno sforzo fisico eccessivo o espongano al rischio di contatti violenti. È da pochi anni che si è cominciato a parlare seriamente di sport e riabilitazione per chi vive con una stomia. Tutti sappiamo che attività fisica, corretta postura ed un sano regime alimentare, alla luce delle attuali conoscenze, contribuiscono al benessere e alla salute in tutto il percorso di vita.

Il nostro corpo ha bisogno di muoversi: lo sport apporta notevoli benefici psichici e fisici, contribuisce a migliorare l’umore e ad abbattere disturbi come l’ansia e depressione. Certo, questo non vuol dire diventare atleti da un giorno all’altro dopo l’intervento, ma trovare la voglia e l’energia necessarie per poter eseguire ogni giorno degli esercizi che porteranno ad una migliore forma fisica e agevoleranno il riposo notturno. Non tutti, chiaramente, possono praticare sport allo stesso modo: bisogna eseguire esercizi tenendo conto dell’età, delle condizioni di salute; considerare il tipo di esercizio, la sua intensità, la sua durata, la frequenza delle sessioni, le precauzioni da osservare, il regime alimentare e il livello di idratazione.

Il Programma me+ recovery

ConvaTec, particolarmente attenta alle esigenze delle persone stomizzate e alla formazione di noi operatori sanitari, ha colto il valore dell’attività fisica nella strada verso la riabilitazione e, in collaborazione con un’atleta stomizzata, Sarah Russell, ha ideato il programma me+ recovery. Si tratta di un programma certificato in Inghilterra dal Royal College of Nursing (Ordine degli Infermieri) che, sulla base di evidenze scientifiche, illustra gli esercizi che si possono praticare sin dall’immediato post-operatorio. In Italia oltre 700 infermieri hanno già effettuato il training in modo da poterli insegnare ai propri pazienti. Anch’io ho partecipato all’incontro formativo e sono rimasta molto soddisfatta, ben oltre le aspettative. Ho effettuato tutti gli esercizi, ne ho compreso il valore e ho iniziato a lavorare affinché programmi specifici come il “me+ recovery” possano essere inclusi nel protocollo di riabilitazione della persona stomizzata, nell’ottica di facilitarne il ritorno alla vita familiare, sociale e lavorativa, in maniera più positiva e serena.

Contatta l’infermiera Giuseppa Chessari

Ospedale Paolo II di Ragusa - Contrada Cisternazzi Ragusa

Ambulatorio di Chirurgia - Reparto Chirurgia

Referenti: Giuseppa Chessari e Anita Infantino

Telefono: 0932600238

Orari e giorni di apertura: lunedì, mercoledì, venerdì

>>>Leggi l'articolo integrale sulla rivista ConTatto - numero 2 2020<<<

una donna che scatta un selfie ;

 

Blog

Vedi tutto

15/04/2025

Intervista a Paolo Borzacchiello

眼鏡をかけた男

Intervista Paolo Borzacchiello

Paolo Borzacchiello, autore, coach e speaker italiano racconta la sua esperienza con la stomia per sensibilizzare sul...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

09/04/2025

Gli Ambassador rispondono

帽子と眼鏡をかけた女性

Gli Ambassador rispondono Valentina

Intervista a Valentina Tartaglia, Ambassador Stomia

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

31/03/2025

Gli Ambassador Stomia Rispondono

山々を背景にした草原で自転車に乗った男性

Intervista a Francesco Murano, Ambassador Stomia

Francesco Murano, paziente preparato, risponde alle tue domande sul supporto del servizio Convatec me+

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

26/03/2025

La voce degli operatori sanitari

カメラに向かって微笑む女性

Attività motoria e riabilitazione in un paziente stomizzato

Stomia e attività fisica: ce ne parla Giuseppa Lucia Di Bella, stomaterapista Ospedale San Giovanni di Dio e San Isid...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

24/03/2025

Convatec incontra le Associazioni

眼鏡をかけた男性

Convatec incontra le Associazioni_APISTOM

Dante Moratto, Presidente di APISTOM Biella, illustra gli impegni dell’Associazione per supportare le persone inconti...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

19/03/2025

Rivista ConTatto

赤ん坊を抱く女性

Nuovo numero ConTatto.

ConTatto® è la rivista online dedicata al mondo della stomia.

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

18/03/2025

La voce degli operatori sanitari

手をつないでいる人々のグループ

Ruolo ambulatori e associazioni

Ambulatori e associaizoni: ce ne parla Anna Truglio, Coordinatrice infermieristica del reparto di Urologia dell’Osped...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

07/03/2025

La voce degli operatori sanitari

人の手のクローズアップ

Evitare l'insorgenza di complicanze

Antonio Noto, Chirurgo della Clinica La Maddalena di Palermo, illustra come prevenire le alterazioni cutanee peristom...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

04/03/2025

La voce degli operatori sanitari

紐を握る手のクローズアップ

Cute e stomacare

Proteggere la cute peristomale: come effettuare lo stomacare: ce ne parla Marilena Rescigno, infermiera dell’Ospedale...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

27/02/2025

La voce dei pazienti

髭を生やした男

I sogni rubati

"I sogni rubati": la poesia scritta da Luigi, persona stomizzata

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

25/02/2025

Io non sono la mia stomia

男と女のコラージュ

La storia di Pier Luigi

Adriana, pensionata, racconta la sua esperienza da caregiver (persona che si prende cura) con il marito Pier Luigi, c...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

21/02/2025

Collaborazione multistakeholder

人々のグループ

Collaborazione multistakeholder

Lo scorso 24 gennaio si è tenuto a Milano il Primo Congresso MISSTO che ha visto la partecipazione di oltre 100 perso...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni
Vedi tutto

Stai per lasciare convatec.com

Questo sito Internet può fornire link o riferimenti ad altri siti, ma Convatec non ha alcuna responsabilità per il contenuto di tali siti e non sarà responsabile per eventuali danni o lesioni derivanti da tale contenuto. I link ad altri siti sono forniti solo per comodità agli utenti di questo sito Internet.

Continuare?