Vuoi passare al contenuto? Vai ai contenuti
България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق Australia Australia India India Malaysia Malaysia New Zealand New Zealand Philippines Philippines Singapore Singapore Indonesia Indonesia 日本 日本 대한민국 대한민국 ไทย ไทย Việt Nam Việt Nam 中国大陆 中国大陆 中国香港特别行政区 中国香港特别行政区 中国台湾 中国台湾
България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق Australia Australia India India Malaysia Malaysia New Zealand New Zealand Philippines Philippines Singapore Singapore Indonesia Indonesia 日本 日本 대한민국 대한민국 ไทย ไทย Việt Nam Việt Nam 中国大陆 中国大陆 中国香港特别行政区 中国香港特别行政区 中国台湾 中国台湾

Stomie temporanee e definitive - ConvaTec

18/11/2022
un uomo e una donna seduti nell'erba ;

Le stomie possono essere temporanee o definitive. Il tipo di intervento e la motivazione che ne ha reso necessario il confezionamento, influiscono sulla tipologia di stomia e sull’eventuale ricanalizzazione.

Uno stoma intestinale può essere confezionato per vari motivi.

Da questi dipende la classificazione della stomia in:

- temporanea - ovvero se sarà possibile ripristinare in seguito la via naturale per la fuoriuscita degli effluenti, attraverso apposito intervento chirurgico, detto di ricanalizzazione;

- definitiva – quando la persona che ha affrontato l’intervento dovrà imparare a convivere con il nuovo organo per tutta la vita.

Le stomie urinarie (urostomie) non possono essere soggette ad intervento di ricanalizzazione, per cui sono esclusivamente definitive. Vediamo invece nel dettaglio la classificazione delle stomie intestinali per verificare se siano temporanee o definitive.

Quando si parla di stomie intestinali

Un intervento che porta al confezionamento di una stomia intestinale implica l’asportazione di un tratto dell’intestino che, a causa di una patologia e/o di un trauma, non può svolgere correttamente le naturali funzioni. Le stomie possono essere classificate a in base a dove vengono confezionate e alla porzione di intestino che è stata abboccata chirurgicamente sull’addome:

  • colostomia ascendente: situata nel colon ascendente. Si tratta di un tipo di stomia non comune; gli effluenti sono liquidi o semi-liquidi e molto irritanti per la pelle;
  • colostomia trasversa: situata nel colon trasverso, effluenti liquidi o semiformati;
  • colostomia discendente: situata nel colon discendente. Tipo comune di stomia; gli effluenti sono più formati a causa della maggiore quantità d’acqua assorbita nel colon ascendente e trasverso;
  • colostomia sigmoidea: situata nella parte inferiore sinistra del colon. Gli effluenti sono formati in quanto i liquidi sono stati assorbiti lungo il percorso intestinale
  • l'ileostomia: è l’ileo ad essere abboccato sull’addome. effluenti dell'ileostomia sono particolarmente acidi e aggressivi per la cute, poiché l'ileo contiene enzimi digestivi e acidi gastrici.

A seconda che sia possibile o meno effettuare un nuovo intervento per ripristinare le funzioni intestinali normali, le stomie si dividono in:

  • temporanee, quando la stomia viene confezionata a scopo di protezione, quando è necessario mettere a riposo il tratto intestinale per favorirne la guarigione. Una volta risolta la causa che ha portato al confezionamento della stomia, sarà possibile ripristinare la normale funzionalità dell’intestino attraverso un intervento detto di “ricanalizzazione”;
  • definitive, quando il tratto di intestino è ormai compromesso e pertanto deve essere completamente asportato.

Che la stomia sia temporanea o permanente, è fondamentale mantenere integra la cute e bere molto (circa 2 litri al giorno) per evitare il rischio di disidratazione.

SCOPRI I SISTEMI DI RACCOLTA PER STOMIA

Blog

Vedi tutto

15/10/2025

Stomia e sessualità

Vincenzo Branà, Responsabile Ufficio Stampa Arcigay

Stomia e vita intima Vincenzo Brana

Parla Vincenzo Branà, Responsabile Ufficio Stampa Arcigay

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

09/10/2025

Parola ai caregiver

un gruppo di persone che si tengono per mano

Parola ai caregiver

Maria Grazia racconta la sua esperienza nel prendersi cura di suo marito che ha affrontato l’intervento per il confez...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

06/10/2025

La voce degli operatori sanitari

una persona che indossa occhiali da sole

Accessori e complicanze

Accessori e complicanze: ce ne parla l'infermiera Antonietta Cirillo

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

06/10/2025

La voce degli operatori sanitari

la mano di una donna che tiene il piede di un bambino

Uso accessori per stomia

Riccardo Pesci, stomaterapista della Fondazione Poliambulanza di Brescia, illustra come prendersi cura della propria ...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

01/10/2025

La voce degli operatori sanitari

un uomo e una donna che si abbracciano

Sesso e stomia

Stomia e sessualità: ne parlano Wilmer Lagos, stomaterapista e Paola Cipolla, infermiera esperta in stomaterapia, del...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

22/09/2025

La voce degli operatori sanitari

Antonio Crafa, Responsabile della formazione clinica di Convatec

Stomia e intimità

Stomia e sessualità: la parola ad Antonio Crafa, stomaterapista e responsabile della formazione clinica di Convatec

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

19/09/2025

La voce dei pazienti

カメラに向かって微笑む女性

Stomia e sessualità

Sarah Russell, esperta di riabilitazione e benessere e fondatrice del programma me+ recovery di Convatec parla del de...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

15/09/2025

La voce degli operatori sanitari

青い背景に笑顔の人

Stomia e vita di coppia

Stomia e sessualità, ce ne parla Daniela Sorrentino Infermiera Osteopata Terapista Perineale Esperta nella gestione d...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

11/09/2025

Gli Ambassador rispondono

人々のグループ

Gli Ambassador rispondono

I nostri pazienti preparati rispondono alle tue domande. Oggi parliamo di sessualità

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

21/08/2025

La voce degli operatori sanitari

人の手のクローズアップ

Accessori e complicanze

A cura di Pamela Lanteri, infermiera della Chirurgia Generale dell’Ospedale Gravina di Caltagirone (CT)

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

18/08/2025

La voce dei pazienti

写真を撮るためにポーズをとる女性たちのグループ

Ringraziamenti

L'importanza del supporto degli operatori sanitari e del Servizio Convatec me+

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

21/07/2025

La voce degli operatori sanitari

帽子をかぶった女性

Proteggere la cute peristomale: l’utilizzo degli accessori

Fabiola Pugliese, stomaterapista dell’Ospedale Vito Fazzi di Lecce illustra l'importanza degli accessori

Maggiori informazioni Maggiori informazioni
Vedi tutto

Stai per lasciare convatec.com

Questo sito Internet può fornire link o riferimenti ad altri siti, ma Convatec non ha alcuna responsabilità per il contenuto di tali siti e non sarà responsabile per eventuali danni o lesioni derivanti da tale contenuto. I link ad altri siti sono forniti solo per comodità agli utenti di questo sito Internet.

Continuare?