Stomia e sessualità
A cura di Pino Faraci, stomaterapista dell’Azienda Ospedaliera Sant’Elia di Caltanissetta
È possibile mantenere una vita sessuale sana e soddisfacente anche dopo un intervento che porta al confezionamento di una stomia, a condizione di affrontare con apertura, pazienza e comunicazione aperta le sfide fisiche e psicologiche che questa esperienza implica.
Impatto della stomia sulla sessualità
La stomia comporta un cambiamento importante nell’immagine corporea e può influenzare la percezione di sé, la fiducia e il desiderio sessuale. Problemi come calo della libido, disfunzioni erettili negli uomini o difficoltà vaginali nelle donne possono insorgere, ma spesso le difficoltà maggiori sono di natura psicologica, legate all’accettazione di sé, alla paura del rifiuto o all’ansia da prestazione.
Come vivere la sessualità con stomia
· Comunicazione aperta: parlane con il partner o, se inizi una nuova relazione, spiega cos’è la stomia e come funziona. Questo aiuta a ridurre paure e incomprensioni.
· Adattamenti pratici: svuota la sacca prima dei rapporti, usa rivestimenti o copri sacche per evitare disagio e rumori, scegli posizioni comode evitando pressione sul dispositivo.
· Accettazione di sé: l’accettazione della propria condizione è fondamentale. Un atteggiamento positivo e sicuro di sé può favorire anche l’approccio del partner.
· Supporto psicologico: in caso di difficoltà emotive, parlare con un terapista o entrare in gruppi di sostegno può essere molto utile per ricostruire autostima e benessere sessuale.
Cambiamenti relazionali e nuovi equilibri
La stomia non modifica la persona nel profondo, ma può “umanizzare” e rinnovare la relazione di coppia, creando opportunità di intimità basate su affetto, tenerezza e comprensione reciproca, più che solo sull’aspetto fisico o meccanico del sesso. La sessualità si amplia quindi oltre l’atto in sé, coinvolgendo immaginazione, comunicazione e relazione.
Consigli utili
· Sperimenta nuove modalità e posizioni sessuali, in base al comfort. È importante che ti senta a proprio agio.
· Cura la cute attorno allo stoma per evitare irritazioni. Una pelle integra ti garantisce la tenuta del dispositivo (e questo è sempre importante, non solo nei momenti di intimità).
· Sii paziente con te stesso/a e con il partner. Non avere fretta e non mettere pressione al partner: ci vogliono tempo e pazienza per riprendere una sessualità appagante.
· Prenditi cura anche dell’aspetto emotivo, il piacere sessuale si nutre di serenità e autostima.
Conclusione
La stomia può essere affrontata positivamente, e la vita sessuale può essere non solo mantenuta, ma anche migliorata con una comunicazione sincera, piccoli accorgimenti pratici e consapevolezza emotiva. La relazione affettiva e sessuale continua a essere fonte di piacere, benessere e realizzazione personale.
Questa visione integrata, che unisce aspetti fisici, psicologici e relazionali, rappresenta la strada migliore per vivere la stomia senza rinunciare alla propria sessualità.
AP-77778-ITA-ITA-v1
Blog